• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
515 risultati
Tutti i risultati [515]
Biografie [300]
Storia [179]
Religioni [40]
Letteratura [38]
Arti visive [38]
Diritto [27]
Diritto civile [21]
Storia delle religioni [9]
Geografia [9]
Musica [10]

Costantino tra Francia e Italia. Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino tra Francia e Italia Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII Federica Meloni «Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] a Vignola nel 1672, nel 1685 si trasferì a Modena per avviarsi alla professione ecclesiastica. Nella città del ducato estense era entrato in contatto con l’abate Benedetto Bacchini, da cui apprese la lezione della più recente storiografia francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Illuministi Italiani: Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1998)

Illuministi Italiani: Introduzione Franco Venturi L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] per le province modenesi», s. IV, vol. IX (1899), pp. 1-42; LUIGI SIMEONI, L' assorbimento austriaco del Ducato estense e la politica dei duchi Rinaldo e Francesco III, Modena, Biondi e Parmeggiani, 1919; ODOARDO ROMBALDI, Contributo alla conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

TIBALDI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino Gianpaolo Angelini TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] dei Mercanti, saldata nel 1561 (Briganti, 1945, p. 125; Alexander, 1997). Il raggio delle sue commissioni si estese al ducato estense di Ferrara, dove nel 1562 portò a termine un affresco iniziato da Girolamo da Carpi nel monastero olivetano di S ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI AMBROGIO FIGINO – VICTORIA & ALBERT MUSEUM – FRANCESCO MARIA RICHINI – BASILICA SANT’AMBROGIO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBALDI, Pellegrino (2)
Mostra Tutti

LUTERI, Giovanni, detto Dosso Dossi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi Alessandro Serafini Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] residente in una località chiamata Tramuschio nel piccolo Stato di Mirandola, confinante con il Marchesato di Mantova e il Ducato estense. Il soprannome Dosso, con cui il L. è meglio conosciuto, probabilmente viene dal nome di una piccola proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – MUSEO DI CASTEL SANT'ANGELO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE

SACCHETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Giulio Irene Fosi – Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] , tesi soprattutto a rimettere in piedi la fragile economia locale e a garantire la tranquilla incolumità dell’ex ducato estense. La conflittualità con le decisioni prese a Roma è, in diverse occasioni, palese ma abilmente trattenuta dal registro ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI DOMENICO CASSINI – FERDINANDO II DE’ MEDICI – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – S. GIOVANNI IN LATERANO

RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio Matteo Al Kalak RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini. Fu [...] e ragionamenti scielti del padre Giovanni Granelli, Modena 1738, 1772, pp. 1-18; L. Simeoni, L’assorbimento austriaco del Ducato Estense e la politica dei duchi Rinaldo e Francesco III, Modena 1919, pp. 1-14; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO AUGUSTO DI BRUNSWICK-LÜNEBURG – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio (2)
Mostra Tutti

PERUZZINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZINI Rachele Ragnetti – Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] 137; R. Ragnetti, I P.: una famiglia di artisti marchigiani, tesi di laurea, Urbino, Università degli studi Carlo Bo, a.a. 2011-2012; A. Mazza, “Pitocchi diversi al naturale”. Giuseppe Romani, pittore lombardo nel Ducato estense, Cesena 2012, passim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORRI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRI Daniele Pascale Guidotti Magnani – Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio. È [...] Bologna, storia, arte e architettura, a cura di M. Fanti, Castel San Pietro Terme 1997, pp. 105-132; M. Bulgarelli, Il Ducato estense, in Storia dell’architettura italiana. Il Settecento, a cura di G. Curcio - E. Kieven, Milano 2000, pp. 462-469; C ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEL SAN PIETRO TERME – CARLO FRANCESCO DOTTI – LEGAZIONI PONTIFICIE – ALFONSO TORREGGIANI – FRANCESCO ANGELINI

ROSSETTI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTI, Biagio. Francesca Mattei – Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome). Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] I e di Alfonso I (Franceschini, 1995-1997, t. 1, doc. 477 per la prima occorrenza come «inzignerio»). All’esterno del ducato estense più incerto è l’apporto al progetto per il palazzo dei Principi a Correggio (1500), fondato solo sulla lettura delle ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINI ARCHITETTONICI – FILIPPO BRUNELLESCHI – FRANCESCO II GONZAGA – AMBROGIO DA MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSETTI, Biagio (2)
Mostra Tutti

RAINALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAINALDI, Girolamo Cristiano Marchegiani RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] 291; S. Benedetti, Inediti giovanili di Carlo Rainaldi, in Palladio, XXVIII (2001 [2002]), pp. 59-76; B. Adorni, Il ducato estense: Modena e Reggio Emilia, in Storia dell’architettura italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2003, pp ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA FERRARI – GIOVANNI BATTISTA PASSERI – GIOVAN BATTISTA ALEOTTI – PAOLO EMILIO SFONDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAINALDI, Girolamo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
valentino¹
valentino1 valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali