CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] 'imperatore Massimiliano II.
Che poi egli stesso ambisse di dar prova delle sue qualità è dimostrato dall'ampia relazione sul ducatodi Ferrara che egli presentava alla Signoria al suo ritorno a Venezia. Troppo breve, egli iniziava a dire, era stato ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] d'Italia..., XXI, Venezia 1870, p. 261; F. Cristofori, Cronotassi dei cardinali di Santa Romana Chiesa. Roma of Trent, Rome 1967, ad Indicem; F. Arese, Le supreme cariche del ducatodi Milano, I, Da Francesco II Sforza a Filippo V, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] artefice. Il 18 febbr. 1496 anche il doge diVenezia, Agostino Barbarigo, intervenne presso il papa, affinché fu poi assegnato il titolo di S. Maria Nuova, già di suo zio Francesco, e una pensione annua di 2000 ducati.
Negli anni seguenti il G ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] Aquileia (in Friuli), S. Nicolò del Lido diVenezia, S. Cipriano di Murano e S. Ilario diVenezia. Non mancarono i soprusi, come emerge dalle querimonie dell’abate di S. Maria di Sesto, nel 1149. Ciascun provvedimento ebbe motivazioni contingenti, ma ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] Adria era allora divisa fra due domini: Rovigo e il Polesine ricadevano nella giurisdizione diVenezia, mentre Adria era tornata al Ducato estense nel 1484. Per questo motivo fu la Repubblica, per mezzo del suo rappresentante in Rovigo, a immettere ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducatoveneziano.
Il nome Agnello [...] 1939, p. 36; R. Cessi, Politica, economia, religione, in Storia diVenezia, II, Dalle origini del ducato alla IV crociata, Venezia 1958, pp. 100, 110, 119, 127, 139; A. Da Mosto, I dogi diVenezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 10-13 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] per la terza volta in Italia. Il sovrano gli affidò il delicato compito di riferire al doge che egli desiderava recarsi segretamente nel Ducatoveneziano per incontrarlo. La visita dell'imperatore richiese numerosi preparativi, dei quali si occupò ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] la notizia cade nella successiva edizione (Delle orazioni volgarmente scritte, Venezia, A. Salicato, 1584, libro primo, cc. 237- 11). Non molto pare alleviasse questo stato di cose la pensione di 500 ducati annui riconosciutagli da Carlo V nel maggio ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] col pontefice, contro gli scismatici della Venezia e dell'Istria, popolare per il periodo di relativa pace che, pur in un di dominio longobardo sul confine meridionale del ducato del Friuli, gli scismatici si dettero, col consenso e la protezione di ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] di S. Vincenzo.
Accanto all'intensa attività religiosa l'E. proseguì l'azione di sostegno a favore del Ducato si ricorda la dedica dell'Antiparnaso diOrazio Vecchi, Venezia 1597, il più antico tentativo di commedia musicale), l'E. ebbe al suo ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......