GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] lingua toscana per m. Felice Figliucci senese, Venezia 1546, I, p. 236; I. Pitti, Istoria fiorentina, a cura di F.L. Polidori, in Arch. stor in I ceti dirigenti di Firenze dal gonfalonierato di Giustizia a vita all'avvento del Ducato, Lecce 1999, pp. ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] l'atteggiamento alleato nel caso di richiesta di aiuto, preferì richiamarlo da Venezia ed inviarlo a Milano 838; C. Romano. Contributo alla storia della ricostruzione del ducato milanese sotto Filippo Maria Visconti, in Archivio storico lombardo, ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] Eleonora e Maria e al giovane figlio Filippo, futuro re di Spagna - ed Emanuele Filiberto di Savoia, l'erede del Ducato.
Dopo il matrimonio la coppia lasciò le Fiandre e si trasferì a Venezia, dove il L. era stato nominato ambasciatore da Carlo II ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] di Francesco Sforza nel Ducato. Anni più tardi, nel 1454, lo stesso F. ricordava al duca di Milano, tra i propri meriti, quello di aver accettato la carica di doge per favorirlo, e per impedire che Tommaso stipulasse un'alleanza con Venezia ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] le Historiarum ab inclinatione Romanorum imperii decades di Biondo Flavio (Venezia, Ottaviano Scoto, 1483: Indice generale I ceti dirigenti in Firenze dal gonfalonierato di Giustizia a vita all'avvento del Ducato, a cura di E. Insabato, Lecce 1999, p. ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] trepida attesa di un erede maschio i sudditi. E - mentre l'intero Ducato esulta - felice Francesco Maria II di annotare, il secolo XVI…, Venezia 1980, pp. 50-57, 113-123; Unomaggio ai Della Rovere: 1631-1981; saggi, schede di opere restaurate (catal ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] di Niccolò (III) d'Este, che aveva motivi di rancore nei confronti del M.: per riavere i familiari, dovette consegnare a Venezia Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 502, 506; Id., Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] C. Cipolla, Venezia 1890, ad Ind.; G. Romano, La cartella del notaio C. Cristiani nell'archivio di Pavia, in Arch. stor. lombardo, s. 2, XVI (1889), p. 698; Id., Contributi alla storia della ricostruzione del Ducato visconteo, ibid., s. 3, VI (1896 ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] un famiglio del C. gli chiederà in prestito 50 ducati, perduti dal suo padrone al giuoco della palla; e lettere di G. Gherardi, a cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. 148, 163; Cronaca di anonimo veronese, 1446-1488, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] 1446, poiché lo Sforza era passato al servizio veneziano, il duca decise di recuperare Cremona; ordinò quindi a Francesco Piccinino e autunno iniziarono a compiere scorrerie nel territorio del Ducato, avvicinandosi pericolosamente a Milano. Lo Stato ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......