GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] G., appena uscito dal Ducatodi Modena, passò subito nell'esercito papale con il grado di capitano nella guarnigione del VIII, in vista delle trattative che condussero alla pace diVenezia (31 marzo 1644). Tornò da Firenze senza rilevanti risultati ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] 23; P. Morigia, Historia dell'antichità di Milano, Venezia 1592, p. 483; A. Frisi, Mem. storiche di Monza e sua corte, III, Milano di Milano dal 1535 al 1796…, in Arch. stor. lomb., s. 8, VII (1957) p. 160; Id., Le supreme cariche del ducatodi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giambattista
Giuseppe Gullino
Quarto dei nove figli maschi di Ludovico di Carlo e di Lucrezia Nicolosi, nacque a Venezia, dove fu battezzato nella chiesa di S.Giustina il 14 nov. 1665.
Le [...] esibì al Maggior Consiglio la rituale offerta di 100.000 ducati, onde ottenere l'iscrizione al Libro d 613 C/IV: Origine delle famiglie aggregate…, c. 51r; Arch. di Stato diVenezia, Provveditori alla Sanità. Necrologi, reg. 915, ad diem; Consiglio ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Ludovico da (Ludovico da Zagonara)
Ingeborg Walter
Presunto secondogenito del famoso condottiero Alberico da Barbiano e di Beatrice da Polenta: senza che questa supposizione venga confermata [...] libri commemoriali della Rep. diVenezia,a cura di R. Predelli, Rogesti, III, Venezia 1883, p. 379; di Bologna, II, Bologna 1657, pp. 475, 541 s., 577, 588; G. Bonoli, Storia di Lugo ed annessi,Faenza 1732, pp. 55, 71-78; F. Cognasso, Il ducato ...
Leggi Tutto
BALDUCCHINI (Baldacchini, Baldichini), Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma nella prima metà del sec. XIV e studiò legge a Padova intorno agli anni 1360-61. Dopo essersi addottorato in diritto civile [...] il B. fu infatti nominato giudice dei malefici della città e ducatodi Milano, per sei mesi a cominciare dal 10 gennaio successivo: è il Corio mostrò di apprezzarla in modo particolare.
Fonti e Bibl.: B. Corio, Historia di Milano,Venezia 1565, III, ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nella seconda metà del sec. XIV da Neri di Iacopo Acciaiuoli, signore di Tebe e di Atene, e da una sua amante, Maria Rendi. Per questo è spesso indicato [...] trattare con l'A. la restituzione della città in cambio di 1700 ducati. La missione fallì e fu ripresa la lotta. La rocca quale l'A. riconosceva l'alto patronato diVenezia, e si impegnava a soccorrerla in caso di attacco da parte dei Turchi. Nello ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] di Mestre, mise a fuoco Marghera, sparando qualche decina di colpi di artiglieria alla volta diVenezia; il 7 ottobre partecipò alla vittoriosa battaglia di con l'intenzione di occupare "qualche luogo importante del ducatodi Milano" (Guicciardini, ...
Leggi Tutto
BOLIZZA, Mariano
Gino Benzoni
Nobile di Cattaro, abbiamo testimonianze di lui per il primo quindicennio del sec. XVII. Di famiglia influente e dalla tradizionale fedeltà alla Repubblica, godette di [...] tutto il ducatodi sangiaccato di Scuttari", ci è rimasta del B. una Relatione et descrittione del Sangiacato di Scuttari,dove XII (1880), pp. 164-193.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Senato. Dispacci Rettori Dalmatia et altri, ff. 5, 7, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Abile nell'esercizio delle armi, militò nella guerra combattuta [...] le ostilità tra Francesco Novello e la Repubblica diVenezia, il C. si distaccò nettamente dalla linea veneto la metà delle proprietà del fratello, 10 mila ducati d'oro, una casa a Venezia e l'ascrizione alla nobiltà veneziana (v. il trattato ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del XV secolo. Servì nell'esercito di Alfonso I d'Aragona al comando di tre lance; successivamente con l'avvento al trono di Ferdinando I, venne [...] galee per appoggiare la successione nel ducatodi Milano del figlio del grande condottiero, Galeazzo Maria. Successivamente egli inviò a questo stesso scopo il C. a Roma e quindi a Firenze, a Bologna, a Ferrara ed a Venezia. In quest'ultima città il ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......