CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] incarico di mettere in guardia il conte da una adesione troppo pedissequa ai voleri della Repubblica diVenezia. ; N. Ferorelli, Il ducatodi Bari..., in Arch. stor. lomb., XLI (1914), p. 454; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro. La vita ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] del 1408, ma non impedì al B. di appoggiare nel 1407 i nemici interni del duca e di cercare nello stesso tempo l'alleanza con Venezia, desiderosa di estendere il suo dominio sulle terre orientali del ducato. I buoni rapporti con la Repubblica sono ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] di una feudalità forte e numerosa, e per di più legata da molteplici vincoli ed interessi, palesi od occulti, a quella del vicino ducato 1473); non lasciò più Venezia, dove morì nel 1480.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Misc. codd. I, ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] M. subì spesso nel periodo successivo le attenzioni della polizia del Ducatodi Modena, e venne più volte arrestato e recluso, sia pure M. diedero poi vita a un "comitato di provvedimento per Roma e Venezia" e, nel settembre successivo, redassero una ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] il quale è ricordata la partecipazione del B. è la cosiddetta guerra di Ferrara, che dal 1482 oppose il ducatodi Milano e gli Estensi alla Repubblica diVenezia, a causa delle pretese di quest'ultima su Rovigo ed il Polesine. Insieme con il fratello ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] Senesi all'imperatore e, di fatto, per tentare di ottenere l'investitura del Ducatodi Siena per Pandolfo. Nel II, Venezia 1879, col. 350; L. Zdekauer, Lo Studio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894, pp. 124, 195; E. Cannavale, Lo Studio di Napoli ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] i governanti di Perugia ad un accordo e al pagamento di una taglia di 10.000 ducati. I contemporanei accusarono Giampaolo di aver concluso di Leone X: i figli di Giampaolo, Orazio e Malatesta, che militavano al servizio diVenezia, con l'aiuto di ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] , reg. 11, cc. 50v-51, 15 sett. 1535: richiesta di Giovan Battista di adeguare il proprio stipendio ai 115 ducati annui percepiti dal Ludovisi).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Cancellier grande, b. 13/9, 5 febbr. 1505; Commemoriali, regg ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] di Niccolò da Tolentino, contro il marchese di Monferrato, alleato diVenezia, occupando, grazie anche all'intervento di intervento del duca e a un regalo di duecento ducati d'oro, più la promessa di un ducato a ciascuno dei suoi soldati, ad avere ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] ", deve averlo conosciuto bene durante la permanenza nel ducatodi Atene. La sua cronaca fu composta entro i dieci rifiutò di fornire un contributo finanziario per la difesa della città di Negroponte; per questa decisione il D. inoltrò a Venezia una ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......