FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] di 12.000 fiorini.
L'assassinio di Galeazzo Maria Sforza, nel 1476, indebolì presso i Genovesi l'autorità del Ducatodi Corsi, Venezia 1944, pp. 36 s.; A. Ivaldi, La signoria dei Campofregoso a Sarzana (1421-1484), in Atti della Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] di dieci cavalieri, sessanta balistarii e centoquaranta vigili. Di fronte alla minaccia che l'alleanza del papa con Genova e Venezia vicario della Terra Arnolfi di fissare con precisione il nuovo confine tra questa e il Ducatodi Spoleto. Ciò fu fatto ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] ricompensò facendogli dono, il 26 sett. 1495, del ducatodi Amalfi, peraltro ben presto perduto (1496) per le sfortunate desideri di Ludovico il Moro e diVenezia, fu messo al servizio della Serenissima. Recatosi in visita ufficiale a Venezia insieme ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] non tanto da essere considerata tra le principali diVenezia: nella redecima del 1711 il D. dichiara di possedere due case e tre botteghe in il Regno di Napoli, assieme a Milano; "pupilla dell'occhio" il Ducatodi Mantova. Eppure, a fronte di tanta ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] Venezia, a nome dell'imperatore Massimiliano in quel momento alleato di Milano, ma nell'interesse precipuo dello Sforza. L'accordo concepito per la durata di tre anni prevedeva da parte del Moro il versamento di 40.000 ducati annui al Gonzaga e di ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] per sé e per i suoi protettori, di qui l'invito a Sforza Secondo ad allontanarsi dal Ducato.
Insieme con Alessandro, il G. e Sforza Secondo, nella cui compagnia il primo militava, presero soldo dunque con Venezia, unendosi all'enorme esercito che il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] nella città ligure, lo inviò presso la Repubblica diVenezia. Due anni più tardi, nel 1490, ducatodi Milano, nel 1512, sotto il dominio di uno Sforza, Massimiliano, il C. ottenne di nuovo, il 28 marzo 1513,la carica di senatore. Nel settembre di ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] ratifica del trattato tra Venezia e Filippo Maria, e delle clausole che sancirono la rinuncia di Milano a Verona e ricostituzione del ducatodi Milano sotto Filippo Maria Visconti. ibid., XXIII(1896), pp. 238, 269; G. Boni, La rocca di Maccastorna, in ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] le trattative con Venezia ripresero nel 1487-88, al punto che venne ratificata la condotta che prevedeva il suo passaggio alla Repubblica per il 20 luglio 1488.Nell'aprile 1488, nelle lotte che seguirono l'ascesa al ducatodi Bretagna di Anna, figlia ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] ; il G. se li assicurò per la bella cifra di 10.700 ducati d'oro, da versarsi in più rate. Il G., di Giacomo, esponente di una famiglia di ricchi latifondisti veronesi ormai inseriti nel patriziato veneziano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......