CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] Daria Emo di Filippo, che gli portò in dote 1.300 ducati, e due anni dopo, in qualità di consigliere, compresi tra il 1427 ed il 1432 un'abbondante document. in Arch. di Stato diVenezia, Senato, Delib. secreta, regg. 10-12 passim (in particolare, ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] di rappresentanza a Venezia; quindi a Ferrara per omaggiare Alfonso d'Este, zio materno di Federico. L'anno successivo in aprile il G. era di oltre al Ducatodi Milano, anche Parma e Piacenza. Nella sua veste di segretario del marchese di Mantova il ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] diVenezia, non sostenne adeguatamente la sua flotta, che affrontò lo scontro in condizioni di inferiorità e dovette subire la distruzione di commissario dei navaroli di tutto il Ducato godeva dell'immunità dai dazi, disponeva di basi equipaggiate in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] , per un massimo di 10 ducati; in realtà essi immobilizzavano una parte spesso rilevante dei depositi in investimenti commerciali per conto proprio o altrui. All'epoca del fallimento del banco Garzoni si disse a Venezia che anche Tommaso Lippomano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge diVenezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] nuovo doge diVenezia, eletto dagli oppositori di G., il tribuno Obelerio di Malamocco, che Ducato e la "civitas Rivoalti": tra Carolingi, Bizantini e Sassoni, ibid., pp. 725-729, 737; Id., Il dinamismo politico, ibid., p. 750; D. Rando, Una Chiesa di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] eredi venne ascritto al Maggior Consiglio e gli venne inoltre assegnato un vitalizio annuo di mille ducati d'oro, con deliberazione del 25 nov. 1405. Giunto a Venezia per condurvi i Carrara, in favore dei quali s'era impegnato d'intercedere presso ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] Adria era allora divisa fra due domini: Rovigo e il Polesine ricadevano nella giurisdizione diVenezia, mentre Adria era tornata al Ducato estense nel 1484. Per questo motivo fu la Repubblica, per mezzo del suo rappresentante in Rovigo, a immettere ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] sotto gli Orseolo. L'imperatore Enrico II aveva nominato patriarca di Aquileia il fedele Poppone dei conti di Treffen, assumendo così un atteggiamento nettamente ostile al ducatoveneziano. Quando gli Orseolo furono cacciati per la prima volta ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] poi in Italia al seguito di Luigi XII e partecipò alla guerra della Lega di Cambrai contro Venezia (1508-10).
L'esordio Balzo e la sua famiglia, in Vespasiano Gonzaga e il Ducatodi Sabbioneta, a cura di U. Bazzotti - D. Ferrari - C. Mozzarelli, ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] operato e decise di servirsi nuovamente di lui per riprendere le relazioni diplomatiche con la Repubblica diVenezia, con la nella delicata vicenda relativa al Ducatodi Ferrara. Ercole II, dovendo riabilitarsi agli occhi di Filippo II, cercava tra i ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......