PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] di Alfonso d’Aragona, re di Napoli, e dei bracceschi nel ducatodi Milano diventarono gradualmente il punto di e dei fuoriusciti ghibellini. La pace tra le Repubbliche di Milano e diVenezia caldeggiata da Jacopo e da guelfi milanesi come Erasmo ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] che avrebbe vantato titoli sul Ducatodi Castro e Ronciglione. Scomparsi i genitori, dall'età di sette anni sarebbe stato 1991, pp. 17, 136; E. Leso, Lingua e rivoluzione, Venezia 1991, ad ind.; A. Saitta, Momenti e figure della civiltà europea ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] compagnia era l'arte del battiloro, cioè la produzione e commercializzazione di tessuti auroserici, che venivano esportati in molte località italiane, tra cui la Lombardia, il Ducatodi Urbino e il Mezzogiorno, e anche in remote zone dell'Europa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] G. fuggiva dal confino e riparava a Venezia, all'insaputa del marchese di Mantova. Questi si vide costretto a rispettare la cauzione prestata allo Sforza: la questione del pagamento degli 80.000 ducati pattuiti a garanzia della buona condotta del G ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] affermazione dello Sforza nel Ducatodi Milano, gli fornì una serie di preziosi consigli sulla riorganizzazione Sforza il mandato di trattare una lega tra Milano, Venezia, Genova e Firenze, in vista della quale ebbe occasione di recarsi anche nel ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] presso lo zio, il duca Guidubaldo.
Il Ducato, preda delle ambizioni di Cesare Borgia, fu invaso nel giugno 1502. Guidubaldo Questi movimenti d'armi, che favorivano le mire diVenezia sulla Romagna irritavano, tuttavia, il pontefice neoeletto, Giulio ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] di denari ed alleanza per la conquista del ducatodi Milano. Quando poi, nell'ottobre del 1509, il bisogno di Resana, nel Trevisano, oltre ad un certo numero di livelli.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Miscell. codici I, Storia veneta, 18: ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] pp. 428 s.; I libri commemoriali della Repubblica diVenezia,Regesti, IV, a cura di R. Predelli, Venezia 1896, pp. 254, 267, 274, 305; -Roma 1892, p. 24; P. Ghinzoni, Informazioni politiche sul ducato diMilano (1461), in Arch. stor. lombardo, s. 2, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] di C. Cipolla, Venezia 1890, pp. 415, 447; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Memorie storiche della città di Piacenza, V, Piacenza 1758, p. 228; I. Affò, Istoria della città e ducatodi Guastalla, I, ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] nel loro intento, tanto che la Repubblica diVenezia, con l'aiuto di Borso d'Este, mise insieme un esercito che, al comando del Colleoni, mosse contro Firenze. Avvisato di questi preparativi e di chi ne fossero stati i principali ispiratori ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......