LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] di Sassonia, con la quale nel 1819 compì un lungo viaggio attraverso l'Europa centrale, visitando Monaco, Dresda, Praga, Vienna e Venezia anche la questione della devoluzione anticipata del Ducatodi Lucca alla Toscana, che venne definita con ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] militare e alla cattura del duca.
Il Ducatodi Milano ricadde sotto il dominio francese, ma Pizzighettone e Cremona, secondo il trattato franco-veneto di Blois, vennero confermate alla Repubblica diVenezia. I quattro fratelli, come promotori della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] mediazione del pontefice. Il C. ricevette poi, in data 26 ottobre, un'altra procura per trattare con Venezia, con Firenze e con il ducatodi Savoia, entrato anch'esso, nell'agosto, in guerra contro Milano. L'andamento sempre meno felice della guerra ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] Anizi sull'isola Tiberina, nel 1641, pur di non alienare il ducatodi San Marco, che alla morte della zia Venezia 1855, p. 118; D. Muoni, Governatori dello Stato di Milano, Milano 1859, pp. 54 s.; P. Pantanelli, Notizie istor. appart. alla terra di ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] Napoleone con Maria Luigia d'Austria (Venezia 1810) e un certo numero di versi in un Diario sacro-poetico perpetuo Gioia censore della Cisalpina, in Giacobini e opinione pubblica nel Ducatodi Piacenza, a cura di C. Capra, Piacenza 1998, pp. 142 s.; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] due monarchi. Individuato nel conteso possesso del Ducatodi Milano l'ostacolo principale alla pace " .
Il G. si spense a Venezia il 29 apr. 1554 nel suo palazzo a S. Pantalon.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, Storia ven ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] una "condotta" con uno stipendio annuo di 2.000 ducati; ma, con grande disappunto del C., Paolo V gli negò la licenza di servire la Serenissima, dati i pessimi rapporti esistenti con la Repubblica diVenezia dopo l'interdetto. Egli perciò, che ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] della cavalleria di Savoia e luogotenente di una compagnia di uomini d'arme che stanziavano nel Ducatodi Milano. da Perin e Greco nel 1581 e poi a Venezia da Aldo nel 1583, era già compiuto alla partenza di Torquato da Torino ("Mi ricordo che nel mio ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] di una qualche possibile sorpresa turca, che si temeva in seguito allo scioglimento della lega con la Repubblica diVenezia , da Francesco Maria della Rovere, il ducatodi Sora e relative dipendenze per la somma di 100.000 scudi d'oro, ottenendone da ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] non avere intenzioni ostili contro Perugia, e non sembra essersi spinto oltre Trevi. Ricevette 13.000 ducati ("a titolo di prestanza") da Venezia come anticipo per la condotta stipulata nel 1424; ma il suo mancato rispetto dell'impegno è dimostrato ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......