GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] . Si rivalse il 6 settembre mettendo a sacco i luoghi monferrini di Cerro, Valmacca e Frassineto, costretti a riscattarsi per 4000 ducati. G. intanto, militando per Venezia, contribuì il 28 sett. 1446 alla sconfitta dei Viscontei a Casalmaggiore ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] non fosse ancora in questione): le truppe imperiali, che presidiavano i ducatidiVenezia, della Pentapoli, di Roma e lo stesso Esarcato, si erano ammutinate; a Ravenna, nel corso di una vera e propria battaglia tra la frazione lealista ed i ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] attrito con la Repubblica diVenezia la mediazione pontificia, nel quadro della politica di pace tra i principi C. sulla devoluzione della città di Ferrara alla Chiesa, dal titolo Trattato come il ducatodi Ferrara tornasse sotto la Sede Apostolica ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] VI, ibid. 1853, p. 808; S. Romanin, Storia documentata diVenezia, IV, Venezia 1855, pp. 115, 124, 145, 193; P.-M. Perret, F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Il Ducato visconteo e la Repubblica ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] ebbe dal viceré Cardona l'incarico di togliere il ducatodi Sora al ribelle duca di Urbino Francesco Maria della Rovere. La Gian Matteo Giberti che progettò l'alleanza della Santa Sede, diVenezia, Firenze, Genova, Lucca, Siena, Milano, con l' ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] e i Manfredi continuarono a combattere al soldo diVenezia, partecipando alle campagne lombarde del 1437. Nel l'autunno 1462 e nell'aprile 1463 ne ricevette dal papa un soldo di 2000 ducati.
Nel giugno 1462 il M. giunse a un accordo col nipote: gli ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] resosi infatti conto che il ducatodi Milano era ormai in saldo possesso di Luigi XII, concordò con' dell'estr.; A. Segre, Lodovico Sforza detto il Moro e la Repubblica diVenezia dall'autunno 1494 alla Primavera del 1495, in Arch. stor. lombardo XXIX ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] - che era Malik al-Ashraf Barsbay, lo stesso che tre anni dopo conierà, sul tallone del ducatoveneziano, quella moneta d'oro che dal nome di lui nelle fonti occidentali viene definita sarafo - li ricevette il 7 settembre nello splendore del suo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] ma ottenne di poter continuare ad abitare alla Giudecca, in cambio del versamento di 70 ducati annui per l Torino 1967, pp. 36, 46, 241 s., 251; A. Da Mosto, I dogi diVenezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1977, pp. 158, 166; M. Mallett - J. ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] armati disponesse. Doveva, inoltre, sollecitare i Bolognesi a inviare ambasciatori a Venezia per indurre quella Repubblica a dislocare truppe ai confini con il Ducatodi Milano in modo che Filippo Maria Visconti si astenesse dal mandare proprie ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......