GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] Libro secondo delle Canzonelle a tre et a quattro voci edito a Venezia nel 1574 (Moretti, pp. 417, 442).
All'inizio degli anni Cesare Ávalos y Aragón la città di Capaccio e le terre di Altavilla e Padula nel Ducatodi Eboli; quindi gli toccò alienare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] 'imperatore Massimiliano II.
Che poi egli stesso ambisse di dar prova delle sue qualità è dimostrato dall'ampia relazione sul ducatodi Ferrara che egli presentava alla Signoria al suo ritorno a Venezia. Troppo breve, egli iniziava a dire, era stato ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] diVenezia. Alla fine del 1484, dopo la pace di Bagnolo, fu nuovamente nominato commissario ducale, questa volta di . XI-XIII, XV, XVII; F. Catalano, Il Ducatodi Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, p. 406; M. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] per l'unità e l'indipendenza del ducato sabaudo. Nel quadro di questa politica intesa a ottenere in un 297, 375; A. Segre,Emanuele Filiberto e la Repubblica diVenezia, in Misc. di storia veneta, 2,VII,Venezia 1901, pp. 155 ss., 169-173; F. Vindry, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] il M., che fu pagato per 60 lance oltre al soldo di 1000 ducatidi provvisione annua e due castelli.
Il M. si mise in diVenezia in Friuli fronteggiò l'invasione turca nell'ottobre 1477; il 30 ottobre quattro squadre di uomini d'arme diVenezia ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] nomina a membro del Consiglio segreto del ducato. Anche la Signoria diVenezia volle fargli giungere un segno del suo gradimento e gli conferì la dignità di cavaliere.
L'alleanza con Venezia non conservò a lungo quella precisa funzione antinapoletana ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] la cattedra vescovile. Nel 1587 a Venezia venne imprigionato su ordine del patriarca Giovanni di Lione del 1601, aveva fissato la frontiera del ducatodi Savoia sul Rodano. Solo il ponte di Grésin e la vallata di Chézery ormai univano il ducato ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] un tentativo per entrare al servizio della Repubblica diVenezia, poiché il Sanuto riferisce, alla data del Leone X, che nel 1517 regolò con il signore di Sermoneta un prestito di 4.000 ducati d'oro, in pegno del quale il Medici aveva consegnato ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] del re di Francia e di re Renato, il C. si portò in Italia. Aveva lettere dei due sovrani per il doge diVenezia e per . Il re nel luglio 1474 aveva finito con l'impadronirsi dei ducatidi Bar e d'Angiò, provocando l'avvicinamento dello zio a Carlo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] Eleonora il 9 settembre -, il Ducato passa a Francesco IV.
Assunto, il 2 giugno, il titolo di duca, F. pare anzitutto s'era, quanto meno, allentato.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Senato, Dispacci degli amb. e residenti, Mantova, f. ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......