GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] ipotesi a riguardo. Verificò quindi le possibilità di sottrarre a Venezia le più prossime città della Terraferma (Brescia, il duca d'Alba fu deputato a capo di tutti i governi d'Italia, compreso il Ducatodi Milano. Caduto ammalato, il G. si dispose ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] così le proposte del C., invitandolo a farsi interprete presso l'imperatore del desiderio veneziano che egli rinunziasse ad ogni proposito di annettersi il ducato milanese.
In sostanza, doveva concludere il C., comunicando a Carlo V il fallimento ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] azzardata alla buona. Che F. possa aver figli è questione di gran momento, specie per Venezia. Significa poter contare sulla prospettiva d'un consolidamento dell'autonomia del Ducato; se F. avrà eredi ci sarà la successione, appunto, ereditaria ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] precedenti (70.000 ducati con 400 uomini d'arme e 500 fanti) per l'anno di beneplacito (ilrinnovo facoltativo appunto d'un anno, alla scadenza), nonostante fossero intercorsi contatti per una sua assunzione da parte diVenezia e di Lorenzo de' Medici ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Venezia 1999; P.D. Giovannoni, Fra trono e cattedra di Pietro. A. Martini arcivescovo di Firenze nella Toscana di 3-34; V. Becagli, La pipa di gesso di P. L., in Il Gran-ducatodi Toscana e i Lorena nel secolo XVIII, a cura di A. Contini - M.G. Parri, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] antiaragonesi, con la Repubblica diVenezia e con Alessandro VI, eletto papa l'11 ag. 1492 anche grazie all'impegno del cardinale Sforza, il fratello di Ludovico.
Sempre alla ricerca di alleanze per conservarsi al vertice del Ducato, L. concluse le ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] diVenezia nell'aprile del 1201, e si cominciò effettivamente a formare a Venezia un esercito di . 317, 502, 523 s.; M. Camera, Memorie storico - diplom. dell'antica città e ducatodi Amalfi, I, Salerno 1876, pp. 383-396; II, ibid. 1881, pp. XV-XVII, ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge diVenezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] I, Bruges 1955, pp. 218 s., 221 s.; R. Cessi, Politica, econ. e religione, in Storia diVenezia, II, Venezia 1958, pp. 208-218; L. Lanfranchi-C. G. Zille, Ilterritorio del ducatoveneziano dall'VIII al XII secolo, ibid., pp. 6, 46; G. Fasoli, Nascita ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] G. il Ducatodi Lombardia. In esso, piuttosto, si possono ravvisare quelle ambizioni per la costituzione di un potentato la reazione della Lega, solo l'entrata in campo diVenezia e del conte di Savoia al principio del 1398 indussero G. ad accettare ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] in terra austriaca, ricavando - si sdegnava il Molin - da questo "putrido negotio" più di 6.000 ducati all'anno e infliggendo, nel contempo, a Venezia un "danno ... senza comparatione maggiore". Intollerabile per il Molin che impunemente le "brazzere ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......