DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] forza degli stessi Bizantini, temute soprattutto nell'Esarcato. Forse intorno al 760 effettuò una spedizione contro il ducatodiVenezia, rimasto nell'orbita imperiale, catturando il figlio del doge Mauricione. Agli inizi del 760 si impegnava dinanzi ...
Leggi Tutto
DEODATO
Gerhard Rösch
Nacque in data imprecisata da una famiglia tribunizia veneziana di Cittanova, figlio di quell'Orso che fu elevato doge dai Veneziani nel 726, per essere ucciso nel 737, durante [...] settentrionale ad opera dei Longobardi, D. sembra esser rimasto fedele all'esarca. In questo periodo anche il ducatodiVenezia avvertì la minaccia longobarda e dovette pertanto sembrare prudente appoggiarne la lotta. Le fonti più antiche non danno ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] grande fama.
Il D. trascorse la giovinezza combattendo al soldo diVenezia. Teatro delle sue gesta fu la guerra che la Repubblica perciò il ducatodi Atri e il contado di San Flaviano. L'Acquaviva si asserragliò quindi nella fortezza di Cellino che ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] , Milano, Mantova, Bologna, Faenza, la Marca di Ancona e il ducatodi Spoleto, giunse a Roma tra gli ultimi giorni A. nei rapporti politici e commerciali con Venezia e l'Oriente, Bari 1911; A. Bozzola, Guglielmo VII marchese di Monferrato e C. I d'A., ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] (ma c'è anche chi ha sostenuto che si tratta di un'interpolazione successiva) e all'obbligo, per il ducatoveneziano, di versare annualmente al fisco regio venticinque libbre di denari pavesi - un tributo che doveva essere soltanto la contropartita ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Luigi, e gli conferì come erede al trono il ducatodi Calabria.
Carlo di Durazzo, che in luglio si era mosso dall'Ungheria F. Carabellese, Le relazioni commerciali fra la Puglia e la Repubblica diVenezia dal secolo X al XV, Trani 1897, pp. 113-115; ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] che mise a disposizione il materiale documentario relativo alla sua ascesa al ducato (lettera a B., senza data, in F. Gabotto, p. 105); I libri commemoriali della repubblica diVenezia, a cura di F. Predelli, IV, Venezia 1896,passim; W. von Hofmann ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Leone X aveva lasciato le finanze, e chiese l'appoggio diVenezia. Ma c'erano anche altri fronti sui quali le sue tentativo fatto dal Morone, questi era stato imprigionato e il ducato milanese era stato occupato dall'esercito spagnolo. C. VII ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] su quello del cardinale Peretti, nonché dei partiti veneziano e fiorentino. Ciononostante l'esito del conclave rimaneva Francia, lo si poté constatare in occasione del recupero del ducatodi Ferrara. Il 27 ott. 1597 moriva senza discendenza diretta ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] preferiscono sistemarsi presso il C.), non ottiene il "ducatodi Nixia" e rientra, nel dicembre del 1600, a la Rep. ven. ... docc., a c. di E. Cornet, in Arch. ven., V (1873), p. 288;P. Pirri, L'interdetto diVenezia... e i gesuiti... Roma 1959, pp. ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......