GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] n. 76, 237 e n. 212; G. Cuscito, La Chiesa aquileiese, in Storia diVenezia, I, Roma 1992, p. 385; M. Pavan - G. Arnaldi, Le origini dell politica, ibid., p. 615; G. Ortalli, Il Ducato e la "civitas Rivoalti" tra Carolingi, Bizantini e Sassoni ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] d'Italia (fra cui Milano, Firenze, Bologna, Genova e Venezia) il G. ricevette l'ordinazione sacerdotale il 21 febbr. 1682 principe Eugenio di Savoia, che avevano invaso il territorio del Ducatodi Milano per portare aiuto al duca di Savoia, Vittorio ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] e Alfonso d'Este, fratello del cardinale ed erede del Ducatodi Ferrara. Alla breve missione in Romagna, ne fece seguito un'altra tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1503 a Napoli, dove di nuovo egli si era recato per sbrigare alcuni affari ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] 31 marzo nella lega santa con Venezia e Milano, oltre che con la Spagna e l'Impero, si rifiutava di abboccarsi con il re.
Il 20 del ducatodi Benevento al duca di Gandía; l'11 nov. 1499assistette al battesimo in S. Pietro di Rodrigo, figlio di ...
Leggi Tutto
BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] di abiura nelle mani del patriarca diVenezia (Spini, p. 192). Ma, almeno per quel che riguarda il B., il ritorno alla Chiesa cattolica data di . C. B., Lucca 1877; C. Sardi, Lucca e il suo ducato dal 1814 al 1859, Firenze 1912, pp. 76, 79-80, 298 ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] e al ritorno riferì al papa che Luigi XII, fermamente deciso a conquistare il ducatodi Milano a tutti i costi, intendeva stringere alleanza con Roma e Venezia. A partire da questa data la sua presenza alle cerimonie pontificie è attestata con ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Conctus, De Conctis), Vincenzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Verona nella prima metà del sec. XVI da famiglia probabilmente di origine ebraica.
Nella città natale apprese le lingue classiche [...] che era in quel momento particolarmente fiorente nello Stato veneziano. Di sicuro aveva stampato o collaborato a stampare in di queste disposizioni, abbia pensato di trasferire la propria stamperia a Cremona, che allora faceva parte del ducatodi ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] al conferimento dell’investitura sul Ducatodi Ferrara a Cesare d’Este, membro di un ramo collaterale della famiglia elaborazione della politica pontificia in occasione della crisi dell’interdetto diVenezia.
Morì a Roma il 21 gennaio 1611.
Modesta fu ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] la sua avversione verso l'agitata politica del ducatodi Savoia in quegli anni, e una cura V,Venezia 1846, p. 665; A. Bazzoni, La reggenza di M. Cristina, Torino 1865, pp. 273 s., 341 ss.; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia, ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] fece ritorno nel 1522 quando il ducato venne ristabilito proprio nella persona di Francesco II Sforza. In quegli (1542-1546), è in corso di pubblicazionead opera di F. Gaeta e A. Stella nei volumi de La Nunziatura diVenezia editi dall'Istit. stor. ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......