CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] è la data di morte.
Fonti e Bibl.: G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., VII, 2, Venezia 1796, p. limita a riprodurre l'indicazione di Tiraboschi; come fa ancora L. Bertazzi Nizzola, Infiltrazioni protestanti nel ducatodi Mantova, 1530-1563, in ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] di possesso del Ducatodi Ferrara, tornato sotto la giurisdizione della Sede apostolica dopo la morte di Alfonso II d’Este. Lì ebbe modo di pubblicò presso l’editore Giovan Battista Ciotti diVenezia il trattato inedito del suo concittadino Giovan ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] duca bizantino diVenezia avrebbe avuto la possibilità di impadronirsi di lui e inviarlo a Desiderio in cambio di un del 772 invase l'Esarcato, occupando Faenza, Comacchio e il Ducatodi Ferrara, e giunse a devastare il territorio intorno a Ravenna. ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] donarono anche nuove terre al di là del Liri, ai confini con il Ducatodi Gaeta. Il pontefice Giovanni XV , Storia della badia di Montecassino, I, Napoli 1842, pp. 157-164, 233-245, 347; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, p. 491 ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] lucchese libri sette, in Mem. e doc. per servire all'istoria del ducatodi Lucca, X, Lucca 1831, pp. 322-324; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri..., I, Venezia 1834, pp. 319-320; F. Inghirami, Storia della Toscana..., XII, Firenze 1843 ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducatodi Monferrato, dove il [...] e altri uomini illustri che fiorirono nelli tre Ordini di S. Francesco, Venezia 1722, II, pp. 175-202; V. Bonari secolo XVII: suor M.D. G., cappuccina a Pavia, in Bollettino della Soc. pavese di storia patria, n.s., XX-XXI (1968-69), pp. 3-69; E.A. ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducatoveneziano.
Il nome Agnello [...] 1939, p. 36; R. Cessi, Politica, economia, religione, in Storia diVenezia, II, Dalle origini del ducato alla IV crociata, Venezia 1958, pp. 100, 110, 119, 127, 139; A. Da Mosto, I dogi diVenezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 10-13 ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] , si colloca in un periodo travagliato per gli stessi religiosi e per la terra bresciana, passata dal Ducatodi Milano alla Repubblica diVenezia, che voleva separare i conventi del nuovo territorio appena acquisito dalla provincia francescana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] per la terza volta in Italia. Il sovrano gli affidò il delicato compito di riferire al doge che egli desiderava recarsi segretamente nel Ducatoveneziano per incontrarlo. La visita dell'imperatore richiese numerosi preparativi, dei quali si occupò ...
Leggi Tutto
BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo
Ugo Rozzo
Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] verso la conquista effettiva del ducato, con un'azione di sorpresa alla quale, probabilmente, . Goggi, Per la storia della diocesi di Tortona, II, Tortona 1965, pp. 82, 116 s.; E. Pontieri, L'attegg. diVenezia nel conflitto tra papa Innocenzo VIII e ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......