LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] 30 ducati annui, una volta subentrato a Luca da Sesto (ibid., pp. 219 s.). E forse proprio per le condizioni precarie in cui viveva, si macchiò di un delitto che gli costò la messa al bando da Venezia per cinque anni a partire dal 9 ag. 1487, avendo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] , in seguito alla battaglia di Ravenna, i Francesi abbandonarono il ducatodi Milano e Giulio II riaffermò I, Venetia 1647, pp. 141 s.; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, I, Venezia 1734, p. 135; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] il marchese del Vasto, don Alfonso d'Avalos, mandato a Venezia da Carlo V per sollecitare la Repubblica a continuare la dell'atteggiamento antimperiale assunto dai Farnese a proposito del ducatodi Parma, il cardinale dovette lasciare Roma per un ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] quasi cieca ma di spirito vivacissimo. Morì a Palermo nel 1625.
Bibl.: A. Caro, Opere, II, Venezia 1757, pp. 110 4, 9, 31; V. Bonari, I Conventi e i Cappuccini dell'antico Ducatodi Milano, Cremona 1894, p. 255; A. Venturi, Documenti, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] potrebbe essere autografa; nel Kupferstichkabinett del Kunstmuseum di Basilea una Scena di sacrificio con schizzi di figure sul retro.
Fonti e Bibl.: M. Boschini, Le minere della pittura... diVenezia, Venezia 1664, p. 569; M. Valle, Pensieri morali ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] suoi diritti sui beni dei Medici, nonché quelli sul ducatodi Urbino, che le provenivano dal padre Lorenzo. Tali de' Medici e la contesa fra Paolo V e la Repubblica veneta, Venezia 1933, ad Indicem; Il luogo teatrale a Firenze (cat.), Firenze 1975, ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] suo padrone aveva di farsi nominare reggente del Ducato in caso di morte di Ludovico il . Forcella, Iscrizioni delle chiese… di Roma, I, Roma 1869, p. 328 n. 1238; M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII, a cura di R. Fulin, Venezia 1873, pp. 63 s., ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] di una lega antiasburgica, cui partecipava anche il ducatodi Parma, l'A. chiese e ottenne dal duca Odoardo didi quelle degli Innominati di Parma, degli Intrepidi di Ferrara, dei Fantastici di Roma, degli Incogniti diVenezia, della Notte di ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] guerra contro il ducatodi Milano. Dal 1422 al 1435 fu podestà a Treviso, Vicenza, Bergamo e Verona (di quest'ultima nel Firenze 1888, p. 417; V. Cian, La coltura e l'italianità diVenezia nel Rinascimento, Bologna 1905, p. 27 e passim; V.Lugli, I ...
Leggi Tutto
AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] apprestò una pregevole edizione dell'Orfeo tragedia di messer Angelo Poliziano (Venezia 1776): pregevole per la dotta prefazione e Guastalla, in quattro volumi, la Storia della città e ducatodi Guastalla;poi si diede tutto alla storia parmense.
L'A ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......