GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducatodi Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] adolescente al seguito di Tassi negli affreschi di villa Lante a Bagnaia (Cavazzini, 1993; 1995; 1997).
Secondo Baldinucci, nell'aprile del 1625 il G. lasciò Roma per recarsi in Lorena, fermandosi durante il viaggio a Loreto, a Venezia e in Baviera ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] poena excommunicationis". Ma il contrasto si fa più palese al momento della calata di Luigi XII in Italia alla conquista del ducatodi Milano, con l'appoggio diVenezia e di Alessandro VI. La politica del cardinale, favorevole agli interessi del Moro ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] . Nell'ottobre lo sposo fu investito ufficialmente del ducatodi Bari. Le trattative per festeggiare le nozze a Milano Alfonso e Beatrice, e con Anna Sforza, si recò in visita a Venezia, nello stesso momento in cui, in Ferrara, il Moro trattava con ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] capace di un notevole realismo nel progettare l'insurrezione nel ducatodi Toscana. È lo stesso B. ad affermare di aver da Ferrara per Venezia dove giunse la sera del 27 subito accolto dal Carletti; uno o due giorni dopo ebbe luogo, di notte, l' ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] e a Bergamo, ad aderire alla lega stipulata il 19 ottobre da Firenze e il pontefice ai danni del ducatodi Milano. Venezia, che andava intensificando la sua vigile protezione, dapprima sconsigliò, poi costrinse il C. alla pace con Caterina Visconti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] una casa di principi molto degni", di cui, appunto, F. è "l'ultimo".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Senato, - L. Moranti, Le leggi suntuarie nel Ducatodi Urbino…, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le Marche, LXXXVIII (1983), ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] di Parigi negli affari del ducato. Lo stesso progetto di matrimonio della figlia più giovane di C., Adelaide, con l'elettore di , Sulle relaz. della Casa di Savoia colla Repubblica diVenezia durante la reggenza di M. C. di Francia, in Boll. stor. ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] 7 luglio 1349 si fece anche investire del Ducatodi Calabria.
Dopo che, grazie alla mediazione del diVenezia. Regesti, II-III, a cura di R. Predelli, Venezia 1878-83, ad ind.; I diplomi angioini dello Archivio di Stato di Palermo, a cura di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] e ducato milanese, Milano 1795, tavv. VII, XII, pp. 17, 20; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1809], a cura di M. -11; V. Moschini, Disegni del tardo Cinquecento e del Seicento all'Accademia diVenezia, in Boll. d'arte, s. 3, XXV (1931-32), p ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] in Biografia degli italiani illustri…, a cura di E. De Tipaldo, I, Venezia 1834, pp. 165-178; per un' di governo e intolleranza popolare, in Giacobini e pubblica opinione nel Ducatodi Piacenza. Convegno di studio, Palazzo Farnese… 1996, a cura di ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......