CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Leone X aveva lasciato le finanze, e chiese l'appoggio diVenezia. Ma c'erano anche altri fronti sui quali le sue tentativo fatto dal Morone, questi era stato imprigionato e il ducato milanese era stato occupato dall'esercito spagnolo. C. VII ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] su quello del cardinale Peretti, nonché dei partiti veneziano e fiorentino. Ciononostante l'esito del conclave rimaneva Francia, lo si poté constatare in occasione del recupero del ducatodi Ferrara. Il 27 ott. 1597 moriva senza discendenza diretta ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] , incaricato di difendere ad oltranza i diritti feudali del papa sul ducatodi Parma e Piacenza e sul Regno di Napoli, in: B. Cecchetti, La Repubblica diVenezia e la corte di Roma nei rapporti della religione, II, Venezia 1874, pp. 323-348; N. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] di numero delle truppe, egli mise l'aiuto militare diVenezia e, possibilmente, di Napoli come condizione di una sua aperta presa di nelle loro province (rispettivamente Patrimonio e ducatodi Spoleto, e Marca di Ancona) un odioso governo personale: ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] il nunzio assistette impotente alle vicende della successione nel Ducatodi Mantova, apertasi il 26 dic. 1627, che ben all'anno 1663, in Le vite de' pontefici del Platina et altri, Venezia 1663, pp. 851-880; P. Linage de Vauciennes, Le différend des ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] sopra il suo nuovo principato consentì a Francesco Della Rovere una rapida riconquista del Ducato perduto, portata a termine con l'aiuto della Francia e diVenezia tra gennaio e febbraio 1517. Ne seguì una lunga e dispendiosa guerra, che si concluse ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] a far consegnare a A., le Venezie, l'Istria, l'intero Esarcato di Ravenna nella sua antica estensione, con la Pentapoli, i ducatidi Spoleto e di Benevento, la Corsica, i territori di dominio longobardo a sud di una linea che da Luni, sul litorale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] tardi a tre cardinali e il G. fu nominato a presiedere la Legazione di Bologna il 25 sett. 1606, in un momento segnato dall'interdetto papale lanciato alla Repubblica diVenezia.
A Bologna, dove arrivò la sera del 7 novembre, il G. dovette affrontare ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Girolamo Dandino), oltre a prelati graditi alla Repubblica diVenezia e a suoi familiari, come Cristoforo Del . L'unico effettivo risultato era rimasto l'occupazione del Ducato farnesiano di Castro. Dopo l'attacco francese alle posizioni imperiali in ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] 1829, da G. Moroni, Diz. d'erudizione storico-ecclesiastica, XXXVIII, Venezia 1846, pp. 50-83, e da N. Wiseman, Rimembranze degli Brescia 1968, ad ind.; G. Manni, La polemica cattolica nel Ducatodi Modena (1815-1861), Modena 1968, ad ind.; A. Omodeo, ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......