CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] lo stato rustico del Sig. Gio. Fincenzo Imperiali, a Lui dal megliori dedicate, Venezia 1613; Degli ardori di s. Francesco Saverio, Ravenna 1651; Lo specchio di s. Francesco Saverio, Ravenna 1651.
Fonti e Bibl.: M. Giustiniani, Gliscrittori liguri ...
Leggi Tutto
CARCANO, Gerolamo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio e di Elisabetta Del Maino, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV. Compì studi giuridici, addottorandosi il 16 febbr. 1495, e fu iscritto [...] Maino e Gaspare Visconti, ancora inviso al governo di Milano, tanto che l'ambasciatore francese a Venezia ne aveva richiesto l'estradizione.
Quando nel 1512 gli Sforza ritornarono con Massimiliano nel ducato, il C. tornò a Milano e divenne segretario ...
Leggi Tutto
COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo)
Franca Petrucci
Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani.
Sposò in epoca imprecisata, [...] , Filippa Conti, Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, III, Firenze 1873, pp. 157 ss.; Cronica di Anonimo veronese, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, p. 134; A. Coppi, Memorie ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Humbert
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XV a Chambéry in Savoia. Dottore in diritto, fu membro del Consiglio della città di Chambéry almeno dal 1456. Vi si distinse per [...] di un atteggiamento ostile nei riguardi di Luigi XI re di Francia e favorevole ad una alleanza con Venezia per contrastare le ambizioni del duca di ragioni inconfessate; Gianluigi di Savoia vescovo di Ginevra ebbe da lui cinquecento ducati, mentre la ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Maria Franca Baroni
Figlio del consigliere ducale Antonio, appare al servizio di Filippo Maria Visconti duca di Milano a partire dal 1431. Fu da lui inviato come procuratore in varie missioni, [...] novecento subito convocato, intervenne a favore della resistenza nella guerra contro Venezia, tanto che il 24 agosto venne mandato, insieme con Pietro Cotta (anch'egli fratello di uno dei capitani e difensori della Repubblica, Innocenzo), con pieni ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio, protofisico di Filippo Maria Visconti, e di Elisabetta Busca, nacque nel 1418 probabilmente a Milano. Compì studi giuridici e, licenziatosi [...] di Rivoltella (18 ottobre 1448), stipulato da Francesco Sforza con Venezia, tentarono di far recedere dalle sue decisioni il condottiero e di nel ducato. Aveva fatto parte del Collegio dei giurisperiti della Fabbrica del duomo di Milano negli ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE (Nuciensis), Giovanni
Franca Petrucci
Di origine cremasca nacque nella prima metà del sec. XV. Di lui si hanno soltanto notizie frammentarie, la prima delle quali risale al 1443.
Nell'autunno [...] lo Sforza dovette fronteggiare la lega che faceva capo a Venezia, il D. militava al servizio del duca. Fu lasciato ., s. 8, V (1954-1955),p. 254;F. Cognasso, Il ducato visconteo, in Storia di Milano, VI,Milano 1955, p. 353;E. Pontieri, La Calabria a ...
Leggi Tutto
ANNONI (Annone, de Annone), Giorgio
**
Nato ai primi del secolo XV, entrò al servizio dei Visconti; nel 1442era commissario di Filippo Maria presso l'esercito del Piccinino e, in dicembre, scriveva [...] , si alleò con Venezia, l'A. ottenne di uscire dal campo sforzesco e di raggiungere Milano con i . Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 352; Id., La Repubblica di S. Ambrogio, ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina di Sardegna
Elvira Gencarelli
Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, e di [...] di minorità -, pur accettando di buon grado la sposa a lui destinata, non mostrò di voler subordinare in tutto e per tutto la politica del ducato a Venezia, per incontrarsi con gli alleati della Lega di Augusta sia che si trattasse di situazioni ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Nato a Genova da Raffaele il Prode intorno al 1385, nel 1427, senza per altro mai trascurare la mercatura nella Maona di Scio, entrò nella politica con l'ambizione di [...] uomini ed armi, e da Venezia, ritentò la prova nel 1435, con l'appoggio di una flotta veneto-fiorentina, ma ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria,in Storia di Milano,VI, Milano 1955, pp. 276, 278; V. Vitale, Breviario della storia di ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......