DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] di Brunoro, e che il Consiglio veronese decise un premio di 8.000 ducati per la cattura e di 4.000 per l'uccisione di in NuovoArch. veneto, V(1893), pp. 295 s.; E. Piva, Venezia, Scaligeri e Carraresi,Rovigo 1899, pp. 2-10; G.Gerola, Sigilli ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] fanti e da alcuni cavalieri di scorta e provvisto di ben 1.800 ducati d'oro di Camera.
Appena preso possesso Venezia 1718, col. 649;F. Tuzii, Mem. istoriche massimamente sacre della città di Sora, Roma 1727, p. 127; C.Poggiali, Mem. storiche di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] illustri d'Italia, Venezia 1670, p. 435; T. Tasso, I dialoghi, a cura di C. Guasti, Firenze 1858, II, p. 77; Cronaca della nobiliss. famiglia Pico scritta da autore anonimo, in Mem. storiche della città e dell'antico ducato ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] , la cui figlia Margherita sposò Giberto Pio, fratello di Carlo Emanuele (1617). A fronte di 80.000 ducati, i Colonna cedevano inoltre ai Pio il ducato campano di Sarno. La morte senza eredi di Giberto (1619) vanificò però questi piani e obbligò ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] sua mano. Fra questi Carlo Emanuele I di Savoia, che era successo nel ducato al padre Emanuele Filiberto il 30 ag. Relazioni degli ambasciat. veneti, a cura di E. Alberi, s. 3, I, Venezia 1862, p. 15; Un anno di carteggio tra Carlo Emanuele I e l' ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] anno prima, erano state rilanciate da un viaggio a Milano e Veneziadi Pietro Riario; ma i negoziati non ebbero successo e si approfondì ducale, aveva sposato Bianca Pallavicino di Scipione, aggiudicandosi una dote di 1800 ducati. Anche per il M. fu ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] nel ducato d’Urbino vantava una scuola di insigni matematici e architetti militari. In qualità di architetto militare fu al servizio di tre in Pesaro e ne’ luoghi circonvicini, edita in Venezia nel 1758. Dopo varie vicende fu acquistato nell’inverno ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] inviò a Roma dodici ambasciatori per concludere la pace con Sisto IV: tra di essi il Rinuccini (p. CXXXIX) annovera anche il B., ma aggiunge con la Serenissima per il ducato estense e che aveva raccolto in lega contro Venezia gran parte degli Stati ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] morte di Ercole I. Diversamente dal fratello Ferrante, che mirava a prendere il posto di Alfonso nella guida del Ducato, i I credette opportuno soffocare lo scandalo spacciando a Roma, Venezia e Mantova una versione dei fatti analoga a quella ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] 293, 315, 613, 630, 632, 637; Id., L'alleanza sabaudoviscontea contro Venezia nel 1434, ibid., XLV (1918), pp. 184, 364 s., 383; 1954, pp. 98, 103, 148, 176; Id., Il ducato visconteo..., in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 203, 242, 315; Id ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......