GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] di ritorno lo aveva portato in Grecia e in Italia (aveva visitato il Meridione, Roma, Firenze e Venezia). Nel 1469 era stato una seconda volta a Venezia nel 1496 a Tubinga, meno di un anno dopo l'elevazione del suo feudo a ducato.
Subito dopo la sua ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] stata fissata in 2.700 ducati d'oro pontifici (di bolognini 72 per ducato), pagabile in diverse rate, XXXII, 2, pp. 462 s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, VII, Venezia 1875, pp. 392 s.; Id., Lucrezia Borgia, Firenze 1874, ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] la notizia che, in seguito all'elezione a duca di Toscana, Cosimo de' Medici aveva concesso che "i toccò Lione, Parigi, Augusta, Venezia, oltre a molte città mediterranee. costituivano più un pericolo per il ducato e che, col loro ritorno, potevano ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] B. soggiornò a Roma, a Parma, a Venezia, dove strinse cospicue relazioni. Nel 1671 ricevette gli ordini minori. Nel 1676 comperò il feudo di Pinasca negli Stati del duca di Savoia ed ebbe dallo stesso il titolo di conte che solo dopo molti anni gli ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] ogni possibilità di intervento armato in Sicilia alla preventiva conclusione della controversia per il Ducato milanese. . Fu trovato in possesso di lettere cifrate del cardinale Soderini, dirette ai suoi nipoti in Francia e a Venezia, dove forse l'I. ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] 1446, con la morte di Filippo Maria Visconti, apertasi la guerra di successione dei ducato, lo vediamo, tra i contingerunt, Francufurti 1614, pp. 214-215; O. Malavolti, Dell'Historia di Siena, Venezia 1599, III, ff. 53, 54, 66; I. Ugurgieri Azzolini, ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] le modalità del versamento della cauzione di 25.000 ducati, richiesta ai Gonzaga a garanzia del pp. 75, 81; Dispacci degli ambasciatori veneziani alla corte di Roma presso Giulio II…, a cura di R. Cessi, Venezia 1932, pp. 94 s., 100, 107 s., 140, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] ad abbandonare il ducato. Continuò a servire con i Francesi, e nel 1517 fu nominato governatore di Alessandria, dove e da Teodoro Trivulzio fu subito mandato a Venezia "per aver conduta di cavalli lizieri". Le vicende generali della guerra volsero ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] ); F. Della Marra, Discorsi delle famiglie estinte, forastiere, o non comprese ne' Seggi di Napoli..., Napoli 1641, p. 349;M. Camera, Mem. storico-diplomatiche dell'antica città e ducato d'Amalfi..., I,Salerno 1875, p. 441;II,ibid. 1881, pp. 381 s ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] al 1472 e riguarda i preparativi di una vasta mobilitazione generale contro Venezia. I consigli dell'E. sulla flotta vicende politiche del Ducato si accrebbe considerevolmente durante la crisi dinastica seguita alla morte di Galeazzo Maria Sforza ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......