BECCIO (Becci), Francesco
Fernanda Torcellan Ginolino
Nato ad Occimiano (Alessandria) nei pressi di Casale Monferrato nel febbraio 1519, da Giovanni Antonio, apparteneva ad una antica famiglia monferrina [...] 2 luglio 1559, 27 ag. 1559; S. Guazzo, Dialoghi piacevoli, Venezia 1586, p. 71; A. Rossotti, Syllabus scriptorum Pedemontii, Mondovì 1667, .; G. Morano, Cat. degli illustri scrittori di Casale e di tutto il Ducatodi Monferrato, Asti 1771, p. 15; O. ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Primo doge diVeneziadi tale nome, ebbe un governo brevissimo (solo cinque mesi, dal 17 aprile al 18 sett. 887), ma assai significativo per la storia [...] del ducato praticamente dagli anni trenta del X sec. fino quasi al suo termine, cercheranno dapprima di strumentalizzare, poi di dominare, il populus; ma la fine tragica dell'ultimo di loro dimostrerà quanto il tessuto sociale-economico veneziano ...
Leggi Tutto
ARDIZZI, Abramo (de Arditiis o Ardiciis)
Nicola Raponi
Nacque a Vigevano da nobile famiglia, che nel XV e XVI secolo diede uomini illustri nelle armi e nella diplomazia: il padre, Cristoforo, e il fratello [...] ducatodi Milano. Non si hanno notizie della sua giovinezza e dei suoi studi. Compare la prima volta nel luglio 1439 in qualità di " familiare" di Filippo M. Visconti, incaricato didi Renato d'Angiò con Milano e Firenze contro Venezia e il re di ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giano
Alfredo Cioni
Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] delle armi, durante la guerra della lega di Cambrai fu al servizio della Repubblica diVenezia, dapprima agli ordini del condottiero perugino Giovanni di Gregorio, col quale prese parte alla difesa di Padova contro gli imperiali, nel settembre 1509 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] di donne, Venezia 1550, p. 36; V. Gambara, Rime e lettere, a cura di F. Rizzardi, Brescia 1759, passim;B. Segni, Storie fiorentine, Milano 1805, III, p. 46; Cronaca della nobilissima famiglia Pico..., in Mem. stor. della città e dell'antico ducato ...
Leggi Tutto
LUCANI, Francesco
Maria Paola Zanoboni
Figlio di Bartolomeo, nacque verosimilmente a Parma nel primo quarto del XV secolo. Il L. risiedette a Milano dal 1462 circa, a Porta Romana, parrocchia S. Michele [...] di importanti riforme e di profonde modifiche nell'assetto delle magistrature del Ducatodi Milano, imposte da Galeazzo Maria Sforza al fine di come autore di opere giuridiche (Leverotti, p. 65): il De privilegio fisci (stampato a Venezia, Rinaldo da ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Sigismondo
Peter Partner
Di illustre famiglia romagnola di Bagnacavallo, il B. nacque da Tiberto e da Polisena Romagnola nella prima metà del sec. XV. Ci sono ignoti il luogo e l'anno esatto [...] stato ancora consumato; la dote era fissata nella somma di 1.000 ducati "de camera". Datosi ben presto alla carriera delle armi 1483) il B. rimase al servizio diVenezia, con una forza di centocinquanta cavalli e di trenta uomini d'arme.
Entrando al ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Scipione
Nicola Raponi
Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] Repubblica diVenezia dall'autunno 1494 alla primavera 1495, ibid., XXX (1903), p. 400; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il p. 244; F. Catalano, II ducatodi Vilano nella Politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Vettore
Paolo Selmi
Figlio di Maffio "quondam Almorò quondam Zuane", il B. dovette nascere intorno al 1373, perché nel 1391 egli risulta già iscritto nella Barbarella; ed è da identificarsi, [...] , e il ducatodi Milano.
Le operazioni militari, combattute su due fronti tra gli inizi del 1426 ed i primi mesi del 1428, si conclusero con la pace di Ferrara, in virtù della quale a Venezia veniva riconosciuto il possesso di Bergamo, di Brescia e ...
Leggi Tutto
LUPO
Luigi Andrea Berto
Duca del Friuli, la cui data di nascita è sconosciuta così come lo è il nome dei genitori. Paolo Diacono menziona per la prima volta L. quando questi, nel 661-662, alla morte [...] Castelseprio, Milano 1948, p. 337; R. Cessi, Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, p. 83; A. Carile, La formazione del Ducatoveneziano, in A. Carile - G. Fedalto, Le origini diVenezia, Bologna 1978, p. 187; S. Gasparri, I duchi longobardi ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......