BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] . l'8 apr. 1422 entrò con 120 lance al soldo diVenezia e fu mandato a combattere in Friuli.
In questo periodo, di Lugo ed annessi, Faenza 1732, pp. 73, 75 s., 78-80; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, I, Milano 1875, tav. I; F. Cognasso, Il ducato ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] Della Rovere, destinato alla successione del ducatodi Urbino. Il matrimonio si rivelò subito Mirandola, b. 1; Napoli, b. 14; Roma, bb. 54, 65, 85; Torino, b. 4; Venezia, b. 59; Francia, bb. 53-55, 70-71; Germania, bb. 26-28, 31; Spagna, b ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso II
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso II. – Doge diVenezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] 1939, p. 39; R. Cessi, Politica, economia, religione, in Storia diVenezia, II, Dalle origini del ducato alla IV crociata, Venezia 1958, pp. 197-199, 205, 212; A. Da Mosto, I dogi diVenezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 22 s.; R ...
Leggi Tutto
CODOGNO (Cotogno), Ottavio
Luisa Bertoni
Nessuna notizia biografica ci è giunta di questo luogotenente, più tardi maestro, delle poste milanesi, se non che nel 1608 dette alle stampe a Milano un trattato [...] ducato, fu luogotenente delle poste, che nel 1599 avevano ricevuto, nel quadro della moderna sistemazione del ducatodi per Bergamo partiva la domenica mattina, quello per Venezia il mercoledì. Milano aveva inoltre intensissime comunicazioni con ...
Leggi Tutto
CORNER, Alessio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Andrea, feudatario di Candia e signore di Scarpanto (Kárpathos), e della prima moglie di questo, di cui si ignora il nome, morta intorno al 1311. Ebbe due [...] di Gaetano Dalle Carceri e vedova di Alberto Pallavicini, di Bodonitza nel ducatodi Atene e di un sesto di Negroponte. La signoria di F. Thiriet, Sui dissidi sorti tra il Comune diVenezia e i suoi feudatari di Creta nel Trecento, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] C. avviava a Venezia, col ministro cesareo De Lesle, le trattative per la concessione agli Estensi del feudo di Correggio, che si per breve tempo.
Un'ultima missione in Francia, durante il ducatodi Francesco I, il C. compì nel 1657, per discutere ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Firenze
Elena Fasano Guarini
Il suo nome completo fu forse, a quanto sembra risultare da una memoria inedita citata in nota alla Storia di Milano (p. 332) scritta da G. A. Prato e da un [...] . stor. ital.III, (1842), pp. 332, 356; M. Formentini, Il Ducatodi Milano,Milano 1877, pp. 119, 229, 418; M. Sanuto, Diarii,a cura di F. Stefani, G. Berchet, N. Barozzi, XXXIII-XLII, Venezia 1892-1895, ad indicem,e XLVII, ibid. 1896, pp. 611, 669 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Troiano
**
Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino.
Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] dal sovrano francese ottenne, oltre alla conferma di Forenza, anche il ducatodi Melfi. Quando però Ferrandino sbarcò a Napoli o non poté evitare di combattere. Ferito tre volte, il C. si mise in salvo a Melfi, fuggì poi a Venezia e quindi in Francia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Secondogenito di Marino, marchese di Bucchianico e principe di Santobuono, e di Isabella Caracciolo, duchessa di Feroleto, nacque a Santobuono il 9 dic. 1605.
Ancora giovanissimo, [...] del ducatodi Castel di Sangro. Nello stesso anno egli aumentava le sue proprietà con l'acquisto di San Vito e di Agnone fu erede suo e dello zio principe di Santobuono.
Fonti e Bibl.: A. Giraffi, Le rivolutioni di Napoli, Venezia 1647, pp. 24, 45, 74 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vespasiano
Franca Petrucci
Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] genn. 1528 riceveva la concessione di 6.000 ducati annui in sostituzione del ducatodi Carpi. Ammalatosi, mentre la M. Sanuto, Diarii, XXXII-XLVII, Venezia 1892-1897, ad Indices; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, IV, ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......