LANDI, Claudio
Cornelia Bevilacqua
Nacque a Piacenza il 13 ag. 1543 dal principe Agostino e da Giulia Landi, contessa di Compiano. Dopo la morte precoce e improvvisa in Spagna del fratello Manfredo [...] di Taro, dopo un periodo di anarchia durante il quale adottò la denominazione di Repubblica di Val di Taro, fu annesso al Ducatodidi creare un fronte antifarnesiano, coinvolgendo il duca di Mantova, il duca di Savoia e la Repubblica diVenezia, ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] a riconquistare il Ducatodi Urbino (1522); quindi, con il fratello Sigismondo (1502 - Ferrara 1554) - dopo la confisca di beni e terre nel 1538 da parte di papa Paolo III - fu spesso al servizio della Repubblica diVenezia.
Nel suo apprendistato ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] di Montecassino, ma il suo ducatodi Sora, passato sotto il dominio della Chiesa, era attribuito al nipote di Sisto , Napoli 1769, p. 44; M. Sanuto, La spediz. di Carlo VIII in Italia, Venezia 1883, p. 194; B. Cirillo, Annali della città dell'Aquila ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] Farnese... coll'aggiunta di due paesi Farnese e Latera), il F. avrebbe governato il piccolo ducatodi Latera nel 1573 e contraffatto a Venezia da Aldo Manuzio che soppresse la dedica al F.; comprendeva alcuni frammenti di Cesare raccolti ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Raimondo
**
Figlio di Giovan Antonio e di Rita Cantelmo e fratello del più noto Giacomo, dovette essere minore di quest'ultimo e quindi nascere dopo il 1369. Sposò, in data a noi [...] Luigi da Sanseverino dopo aver lasciato il servizio diVenezia per mettersi agli ordini del re Renato. Nell 2, 257-258 n. 1; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, II, Milano 1955, p. 316; G. ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] poiché, scoppiata la guerra di Rimini fra Paolo II, alleatosi con Venezia, e Roberto Malatesta, C. Santoro, Un codice di Bona di Savoia,ibid., s. 8, V (1954-1955), p. 278;F. Catalano, Il ducatodi Milano..., in Storia di Milano, VII, Milano 1956, ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] di anonimo veronese, a cura di C. Soranzo, Venezia 1915, p. 50; I registri dell'ufficio di provvisione…, a cura di L'ingresso di Francesco Sforza..., ibid., s. 4, III (1905), pp. 300, 302, 339; F. Cusin, Le aspiraz. straniere sul ducatodi Milano, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] l'accusava di aver attentato alla sua vita.
Dovette temere fortemente per la sua incolumità, se cercò riparo a Venezia; tornato successivo. Il F. fu costretto a fuggire nel Ducatodi Milano, dove trovò rifugio presso T. Marino, facoltoso ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Guglielmo
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain, da Henri e Anne de Rossillon. Gli inizi della sua carriera non sono [...] politica di equilibrio seguita da Amedeo VIII nell'Italia settentrionale. Si trattava di sostenere il ducatodi Milano , XLII (1915), pp. 286, 622; Id., L'alleanza sabaudo-viscontea contro Venezia nel1434, in Arch. stor. lomb., s. s, XLV (1918), pp. ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] Venezia insieme con il suo amante. Renato di Challant decise allora di diseredare la figlia, di eleggere erede universale la secondogenita Isabella e di inserimento con ruoli di prestigio nella politica e nella diplomazia del Ducatodi Savoia, il M ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......