BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] Ludovico Sforza, contro Genova e contro Venezia, guadagnandosi numerosi attestati di stima e premi da Luigi XII, sino tramite il vescovo di Sion Matteo Schiner, di sostenere una spedizione dell'imperatore contro il ducatodi Milano mettendogli a ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] 1789, XX, Milano 1835, p. 676; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XXIII, Venezia 1843, p. 181; F. Pasini Frassoni, Dizionario storico-araldico dell’antico ducatodi Ferrara, Bologna 1914, pp. 433 s.; P. Litta, Famiglie celebri ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] ), pp. 146 s., 150; G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel Ducatodi Modena. Studi e documenti, Roma-Milano 1909, pp. 6, 8, 84 s.; A. Sorbelli, L'epilogo della rivoluzione del 1831 da Rimini a Venezia, Modena 1931, pp. 119, 142 s., 156, 214, 217 s., ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] vittoria diVenezia, sancita dalla pace di Ferrara nell'aprile del 1433. Allora il C., disperando ormai di riuscire con alla volta del ducato milanese. Venne però riconosciuto a Forni di Rozzo e subito catturato da un drappello di milizie veneziane. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] sua morte. Il re Alfonso sarebbe stato risarcito con il ducatodi Calabria. Il 7 dicembre il C. e l'Albizzi Castelbolognese progettavano di passare dalla parte del duca di Milano. Il 2 maggio 1424il C. fu ambasciatore a Venezia per ordine ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] III d'Angiò per il Ducatodi Calabria 1421-1434, a cura di I. Orefice, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, XLIV-XLV (1977-78), pp. 287 s., 340, 352, 363, 374; A. Terminio, Apologia di tre seggi illustri di Napoli, Venezia 1581, p. 63; G ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] ricavato acquistarono parte dei diritti e dei possedimenti del ducatodi Amalfi, che erano stati costretti precedentemente ad alienare , Venezia 1726, p. 268; G.M. Monti, Ancora sui Piccolomini di Amalfi. Un quadro di Raffaello e la biblioteca di papa ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] per due anni riuscì a imporre il dominio capuano sul ducatodi Napoli (1027-28), quindi ad assoggettare il ducatodi Gaeta (1032-38) e, tramite la sorella Maria, ricordata come «patricissa et ducissa» (Amato di Montecassino, 1935, I, c. 45, p. 55), a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] che il marito avesse lasciato alla figlia 5.000 ducatidi rendita significava che il resto dei frutti doveva restare a Furioso dell'Ariosto.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, LVI, Venezia 1901, coll. 387, 552; J. E. Martínez Ferrando, Privilegios ...
Leggi Tutto
COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] .
Mentre si sviluppava l'azione degli Svizzeri collegati con l'esercito veneziano e quello papale per il recupero del ducatodi Milano, il C. alla fine di maggio giunse a Verona, di nuovo inviato dall'imperatore. Il 31 dello stesso mese, insieme con ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......