FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] di Genova e di Livorno rispetto a Venezia; di superare le difficoltà del duca di Milano di porre fine all'occupazione di Pietra Ligure da parte di F. Spinola; di Senato di Milano (Istituzioni giuridiche ed esercizio del potere nel Ducatodi Milano da ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducatoveneziano.
Il nome Agnello [...] 1939, p. 36; R. Cessi, Politica, economia, religione, in Storia diVenezia, II, Dalle origini del ducato alla IV crociata, Venezia 1958, pp. 100, 110, 119, 127, 139; A. Da Mosto, I dogi diVenezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 10-13 ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] 1491 figura come titolare di un'importante carica dell'amministrazione finanziaria del ducato. Come maestro delle della Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901 p. 250; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] con i Fiorentini, il 12 genn. 1479. Nell'udienza papale, narra Sigismondo de' Conti, presenti le delegazioni diVenezia, di Francia e del ducatodi Milano, ognuno parlava secondo i suoi interessi, con molta decisione; solo il B. fu moderato nel suo ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] il Sansovino per patrocinare, in qualità di ambasciatore della città di Milano, una soluzione repubblicana della crisi politica che aveva investito il ducato (F. Sansovino,Origine e fatti delle famiglie illustri d'Italia, Venezia 1670, pp. 43 s ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] andò con il padre a Vienna, passando per Milano e Venezia. Tra 1724 e 1728 fu a Genova.
Qui si , Il Ducatodi Milano dal 1535 al 1796, Torino 1984, pp. 272-300; C. Mozzarelli, Per la storia dello stato di Milano in età moderna. Ipotesi di lettura, ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] Maria Visconti (allora signore della città) avvertì il G. dell'approssimarsi di una guerra tra il Ducatodi Milano e le Repubbliche di Firenze e Venezia, che avrebbe potuto minacciare i suoi possedimenti, anche se, nell'esaltazione della potenza ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] Francia e della reggente del ducatodi Savoia Cristina, vedova di Vittorio Amedeo I e figlia di Enrico IV, ostile al principe 1941, pp. 195-244; A. De Rubertis, La congiura spagnuola contro Venezia nel 1618, in Arch. stor. ital., CV(1947), p. 20; ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] Ruggero II di Sicilia il documento pontificio che lo investiva del ducatodi Puglia.
L di L. Weiland, Hannoverae 1893, n. 114; C. Lupus, Opera, VII, Venezia 1726, pp. 395-397, 400 s.; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, I, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] per la terza volta in Italia. Il sovrano gli affidò il delicato compito di riferire al doge che egli desiderava recarsi segretamente nel Ducatoveneziano per incontrarlo. La visita dell'imperatore richiese numerosi preparativi, dei quali si occupò ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......