MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] veronese che doveva congratularsi col nuovo doge diVenezia, Pasquale Malipiero: era quasi tradizione che 144-148; G. Chittolini, Alienazioni d'entrate e concessioni feudali nel Ducato sforzesco, in Id., Città, Comunità e feudi negli Stati dell'Italia ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] anni dopo quando, riprese nel 1431 le ostilità del Ducatodi Milano contro Venezia, i Genovesi, all'epoca sotto la signoria viscontea, esortarono il signore di Lesbo a intervenire in aiuto di Chio, assalita da una flotta veneziana. Questa stessa ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] il governatorato del Castello di Casale e il comando di Casale e del ducatodi Monferrato; un provvedimento , Venezia 1907, pp. 111-138; E. J. Peyrou, Expédition de Sardaigne,Paris 1912, p. 152 e passim; R. Di Tucci, Manuale di storia di Sardegna ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] , fu l'alleanza da lui stipulata nel maggio 1122 con Venezia. Di questo atto si è conservata soltanto la parte in cui il ai successi militari di Ruggero, il pontefice fu costretto a concedere al normanno l'investitura del Ducatodi Puglia, Calabria e ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] quelli diVenezia e di Firenze, nominarono nel medesimo giorno Niccolò dEste e Lodovico di Saluzzo di Lodi, ibid., s. 6, VII (1930), p. 262; F. Cognasso, Il ducato visconteo, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, ad Ind.;Id., La Repubblica di ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] poteva quindi divenire un naturale alleato diVenezia contro la potenza asburgica. È comprensibile dunque che la Repubblica di S. Marco si affrettasse ad allacciare stabili rapporti diplomatici col ducatodi Savoia, subito dopo la sua ricostituzione ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] di Gaetano Dalle Carceri e vedova di Alberto Pallavicini, diventando così consignore di Bodonitza, nel ducatodi Atene, e di un sesto di Bibl.: I libri comm. della Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, l. 1°, nn. 349 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] la Repubblica diVenezia lo ascrisse ereditariamente alla nobiltà veneta; lo stesso provvedimento venne preso dalla Repubblica di Genova il al patrimonio familiare del ducatodi Palombara, che egli acquistò insieme con il castello di Stazzano il 7 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] generale delle truppe pontificie nel Patrimonio e nel ducatodi Spoleto. In quello stesso anno riappare come rettore a Pavia testimone della tregua conclusa tra il Visconti e Venezia), il B. restò, senza grandi interruzioni documentabili, il ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] , allorché il Gonzaga fu inviato dalla Repubblica diVenezia nel Regno di Napoli per partecipare alla campagna contro le forze vicario e governatore del ducatodi Urbino e del vicariato di Mondovio.
Da questa data, sino alla morte di Lorenzo, nel 1519 ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......