CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] della guerra che lo Sforza sosteneva con gli alleati fiorentini contro Venezia, quando fu raggiunto dalla notizia della conclusione della pace separata stipulata il giorno 9 fra il ducatodi Milano e la Repubblica veneta. Il C. descrisse quindi in ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] Borso rapporti su quanto avveniva in quel ducato, e percepiva per tale servizio quaranta ducati d'oro l'anno; quando tornava a ferrarese e la Repubblica diVenezia inviava al confine forze armate per difendere la causa di Ercole, il 20 agosto ...
Leggi Tutto
ILDEPRANDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
Nacque presumibilmente verso il 710; non sono note le prime fasi della sua vita. Paolo Diacono gli attribuisce l'appellativo di "nepos regis" (Hist. Langob., [...] della Chiesa in Italia, VI (1952), p. 44; R. Cessi, Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, p. 105; O. Bertolini, Le relazioni politiche di Roma con i Ducatidi Spoleto e di Benevento nel periodo del dominio longobardo, in Id., Scritti scelti ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] favore della pace con la Francia, a condizione tuttavia di includere il ducatodi Milano nei trattati. Nel dicembre del 1498, a Mediolani 1745, col. CCXXXIV; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni venez., II, Venezia 1827, pp. 198 s.; [G. d'Adda], Indagini ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] cui convento assegnò 5 ducati; oltre a numerosi lasciti di carità, tutelò i diritti della moglie in vita, ripartendo altresì altre proprietà tra i fratelli e la loro discendenza maschile.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, St ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] A suo figlio, rimasto a Venezia, in una lettera dell'8 apr. 1525 egli raccomandava: "De uno ducato fàne doi, si tu pòi..., che ne senti benefitio et honor, et io contento". È la testimonianza, come osserva F. Braudel, di un capitalismo senza rimorsi ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] tesoreria reale a Venezia per impegnare presso la banca dei Partini la sua corona. A causa di precedenti debiti non seguito ad un loro tentativo di rivolta contro il Simonetta, erano stati banditi dal ducatodi Milano.
La rivolta genovese risultò ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] un palazzo nella località di Bondonaccio, presso Gonzaga, con beni e privilegi del valore di 14.000 ducati. Francesco Gonzaga lo di Francesco Gonzaga, seguendolo nel Regno di Napoli, nella spedizione organizzata dalla Repubblica diVenezia contro ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] 'agosto 1510 lo scomunicò come feudatario ribelle per non avere voluto sospendere la belligeranza contro Venezia, decretandone la decadenza dal Ducatodi Ferrara. Nello stesso anno Modena cadde in mani papali, Reggio resistette ancora due anni, poi ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] dall’esercito del Ducato romano e da alcuni contingenti longobardi della Tuscia e di Spoleto, alleatisi per documentaria di un duca di nome Paulicius, dal quale si sarebbe potuta generare tale ambiguità (J.J. Norwich, Storia diVenezia. Dalle ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......