FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] di sé e di loro, percorse un itinerario che toccò Reggio, Modena, Bologna, Ferrara, Venezia, . Tocci, Il ducatodi Parma e Piacenza, in Storia d'Italia (UTET), a cura di G. Galasso, XVII, Torino 1979, p. 253; F. Bernini, Storia di Parma, Parma 1979 ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] dello Sforza nel Ducato milanese, la restituzione dei figli di Francesco I, prigionieri in Spagna, una rendita di 30.000 ducati sul Regno di Napoli riservata al re d'Inghilterra, designato protettore della Lega.
Il F. partì da Venezia il 16 sett ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] a contrastare la politica di potenza perseguita dalla Repubblica diVenezia (al tentativo di distogliere il pontefice dalla . 61-76,passim; F. Catalano,Il Ducatodi Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 227 ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] il 23 nov. 1491 sposò Elena Nicolettis di Nicolò, che gli portò in dote 400 ducati d'oro, con cui il F. tomba da lui fatta costruire nella chiesa di S. Maria del Castello.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Collegio secreta. Lettere, filze 7 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] allibrati per oltre 70 ducati, e rivedere gli imponibili di quelli allibrati per oltre un ducato, il B. sostenne Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, p. 103; Arch. di Stato diVenezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 138. ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] in giovane età a compromettersi in un fatto di sangue per vendicare la morte di un fratello. Bandito dal territorio della Repubblica diVenezia, si rifugiò a Mantova, dove la sua educazione di uomo d'armi e di negozi gli facilitò l'ingresso a corte ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] , p. 508; M. Camera, Mem. storico-diplomatiche dell'antica città e ducato, di Amalfi..., I,Salerno 1876, p. 441; II, ibid. 1881, pp. F. Carabellese, Carlo d'Angiò nei rapporti politici e commerciali con Venezia e con l'Oriente,Bari 1911, p. 108; E. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] Aquileia (in Friuli), S. Nicolò del Lido diVenezia, S. Cipriano di Murano e S. Ilario diVenezia. Non mancarono i soprusi, come emerge dalle querimonie dell’abate di S. Maria di Sesto, nel 1149. Ciascun provvedimento ebbe motivazioni contingenti, ma ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge diVenezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] 268 s., 271 s., 276, 279-282, 285, 290; A. Carile, La formazione del ducatoveneziano, in A. Carile - G. Fedalto, Le origini diVenezia, Bologna 1978, p. 202; G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d’Italia, I, Longobardi e ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] canto dell'alleanza tra il papa, Milano e Venezia e dall'altro tra Napoli e Firenze. di Candida, L'età aragonese, in Storia d. univers. di Napoli, Napoli 1924, p. 174; F. Catalano, Il ducatodi Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......