MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] panificazione.
Durante la fase che condusse alla reversione del Ducatodi Ferrara alla S. Sede, tra il 1597 e il trattati di agronomia del tempo - quali Le venti giornate dell'agricoltura e de' piaceri della villa di Agostino Gallo (Venezia 1569 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] Venezia 1912, ad Indicem; M. Morpurgo Castelnuovo, Il card. Domenico Capranica, in Arch. della Soc. romana di st. patria, LII (1929), pp. 67-70, 134-37; P. De Brayda, I Del Carretto…, Roma 1933, p. 27; F. Cusin, Le relazioni fra l'Impero e il Ducato ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] impadroniti del Ducato sforzesco; il 16 apr. 1500, infatti, il rettore di Cremona informava , I diarii, I-XII, Venezia 1879-86, ad indices; I Libri commemoriali della Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 306; VI ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] che lo poneva ai servigi del papa, diVenezia e di Milano.
Il 17 giugno 1495, in riconoscimento dei servigi resigli negli ultimi anni, il B. venne nominato da Ludovico il Moro "consigliere segreto" del ducatodi Milano: egli, però, non tornò a Milano ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] Bresse, i contrasti che vedevano la Savoia, insieme alla vecchia alleata Venezia ed alla nuova, la Borgogna, opposta al ducatodi Milano, a sua volta affiancato e sostenuto da Firenze, dal re di Napoli e da Luigi XI. Il C. ricevette le istruzioni il ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] aiuto nel papa, in quanto il ducatodi Parma era feudo della Chiesa e soltanto Bardi e Compiano erano feudi imperiali. Si rivolse anche a Venezia, alla quale aveva mandato vari aiuti nella guerra di Candia. Tuttavia la Repubblica veneta preferì ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] Q. Bulbarini, ibid., pp. 32 s.; I. Affò, Istoria della città e ducatodi Guastalla, I, Guastalla 1785, pp. 263-374; G. B. Verci, Storia della Marca Trivigiana e Veronese, XIV, Venezia 1786, pp. 186-219; G. Tiraboschi, Mem. stor. modenesi, V, Modena ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge diVenezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] prima azione decisa del C. fu diretta alla tutela dei confini settentrionali del ducato, ove erano minacciati gli sbocchi terrestri dell'attività commerciale diVenezia nell'alto Adriatico. Se durante il dogato paterno questa era stata turbata nella ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] Pertanto il G. era venuto a trovarsi prigioniero di un prigioniero, il quale non trovò di meglio che girare sul veneziano il costo dell'operazione.
Gli Svizzeri però chiesero una cifra esorbitante: 3000 ducati d'oro, che la famiglia dello sventurato ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] veneto-fiorentino-sabauda le trattative che portarono al trattato diVenezia del 30 dicembre. Il 19 sett. 1431 il si era già riaccostata per i suoi fini particolari al marchesato, il ducato era allora in guerra con il Monferrato stesso. Nel maggio il ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......