BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato diVenezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] lettere scritte dal B. al Sarpi e conservate nell'Arch. di Stato diVenezia, Consultori in iure,filza 453, ff. 86-87 (da Torino, 14 nov. 1610: notizie relative alla nomina ai vescovadi nel ducatodi Savoia), ff. 100-101 (da Coira, 10 genn. 1614), ff ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] imperiale a Francesco II Sforza sul ducatodi Milano, cercando di ridurre il più possibile la contropartita finanziaria cui partecipò il B. a nome del duca di Milano insieme con gli ambasciatori diVenezia e al nunzio pontificio. Ma l'esito fu ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] di S. Francesco in Bologna. Federico militò invece nel 1404 per la Repubblica diVenezia, e poi, nel 1410, al servizio di Giorgio Ordelaffi di Alessandro VI investì Giovanni Borgia, di appena cinque anni, del Ducatodi Camerino, nei cui confini fu ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] in Francia.
Dopo aver compiuto un'ultima ambasciata a Venezia nei primi mesi del 1479, il C. morì a Milano il 10 genn. 1480, pochi mesi dopo il ritorno di Lodovico il Moro nel ducato, di cui aveva pubblicamente approvato, pare, la decisione dell ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] delle operazioni della guerra di Chioggia. Terminato il suo compito al servizio diVenezia, probabilmente con la fine del C. cedendogli in feudo le terre di Schio e Torrebelvicino dietro versamento di 7.800 ducati che il C. si impegnava a pagare ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] ; V. Ceresole, La République de Venise et les Suisses, Venezia 1890, p. 174;R. Maag, Die Freigrafschaft Burgund und 1657, Aarau 1966, ad Indicem;F. Arese, Le supreme cariche del ducatodi Milano da Francesco II Sforza a Filippo V (1531-1706), in Arch ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] diVenezia decise di non interrompere i rapporti diplomatici: fu stabilito invece di assegnare grosse somme di imperiali, cat. III, m. 1, cc. 42, 44-45; m. 2, cc. 1-3; Paesi, Ducato del Monferrato, m. 42, cc. 18, 24, 34 s., 44; m. 43, c. 2; Testamenti ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] da alleanze con gli Este, i Gonzaga e il ducatodi Milano.
Durante la guerra della lega di Cambrai Lodovico si trovò a militare per il papa Giulio , pp. 340-342; P. Bembo, Istoria Veneziana, Venezia 1747, p. 497; Poesie volgari, e latine del ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] a riconoscere, con la pace di Trento del 13 ott. 1501, la sovranità del re di Francia sul ducatodi Milano.
Nel 1503 il C la Repubblica diVenezia durante l'aspro conflitto di questa ultima con l'imperatore per il dominio delle regioni di confine dell ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] : la necessità del controllo della città e il rischio di scontentare i Faentini spinsero Venezia a riassegnare la condotta al M. per un anno, al soldo di 8000 ducati (27 settembre). Durante la guerra di Pisa, Firenze permise a Ottaviano Manfredi, suo ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......