DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] pp. 455, 556; I libri commem. della Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1896-1901, IV, pp. 196, 222 s., p. 390; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI,Milano 1955, pp. 369 ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] la condotta dell'altra potenza confinante, destinata a condizionare, non meno del ducatodi Milano, la vita e gli orientamenti politici del piccolo marchesato gonzaghesco. Il B. restò a Venezia per tre anni, fino al 1492, e non sempre fu facile il ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] pietà et charità christiane» (Dialogi..., Venezia, Zanetti, 1538, c. A.iir).
L’impegno cortigiano prolungato e attivo a fianco della duchessa di Mantova è attestato dalla presenza di Panfilo nel territorio del ducato, fra Urbino, Pesaro e Fossombrone ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] affreschi verosimili, se non veritieri, tanto della vita popolare e caotica diVenezia quanto dell'ambiente di corte nella Firenze del granduca Francesco I e di Bianca Cappello. L'orchestrazione drammatica delle novelle è alquanto sconnessa e la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] della sua benevolenza, creandolo vicegerente del ducatodi Calabria. Circa due mesi più tardi il s., 166; Cron. di anon. veronese, a c. di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 134, 170; G. Caetani, Domus Caietana, I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] ). Condotto a Costantinopoli poté tornare a Napoli grazie a uno scambio di prigionieri. All'epoca della guerra contro Venezia fu creato capitano di Otranto, con stipendio di 200 ducati (5 apr. 1484).
Era un incarico importante, segno della stima e ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] di panni preziosi a Venezia. Alla fine del mese di agosto, dopo quasi due anni, lasciò l'ufficio di secreto, conservando quello di maestro portolano e di , Mem. storico-diplomatiche dell'antica città e ducatodi Amalfi, I, Salerno 1881, pp. 449 s ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] a Venezia, dove si trovava il cardinale Alessandro Bichi, plenipotenziario francese. A conclusione dei negoziati, la pace fu siglata il 31 marzo 1644 in modo vantaggioso per Odoardo, assolto dalle censure ecclesiastiche: il Ducatodi Castro gli ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] di note e vita dell'autore, di un Dialogus del quattrocentesco poeta fiorentino R.L. Brandolini, pubblicata a Venezia 1977, pp. 24 n., 33; F. Arese, Le supreme cariche del Ducatodi Milano e della Lombardia austriaca 1706-1796, in Arch. stor. lomb., s ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] il sovrano a compiere passi presso la Repubblica diVenezia per spingerla ad accordarsi col Visconti. Tuttavia, , Roma 1934, p. 24; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a FilippoMaria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 214, 221, ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......