MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] la sua pacifica successione nel Ducatodi Milano. Dopo una breve sosta a Roma, che coincise con la morte di Niccolò V (24 marzo in febbraio il M. era stato mandato in missione a Venezia per capire se la Signoria fosse disposta a partecipare alle ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] a partecipare, a partire dal giugno 1551, ai negoziati per un progetto di lega tra la Francia, Venezia e il Ducatodi Ferrara, alla quale si pensava anche il duca di Firenze avrebbe potuto aderire. La missione diplomatica andò incontro però a un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] attiva nella guerra fra Venezia, alleata di Firenze, e Filippo Maria Visconti, signore di Milano, scoppiata nel maggio 1431 e terminata con la pace di Ferrara del 1433.
I Veneziani, determinati a distruggere il Ducatodi Milano, intrapresero una ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] feudo di Sarzano, del valore di 20.000 ducati, nel Ducatodi Reggio Emilia, insieme con il titolo di conte. Qui morì di un colpo apoplettico, l'11 settembre dello stesso anno.
Fonti e Bibl.: G.F. Loredano, Le glorie degli Incogniti, Venezia 1647, pp ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] araldica, cart. 40 (per Pietro Paolo); Archivio di Stato diVenezia, Misc. codici, s. I, T. Toderini 91, 105, 116, 170 s.; F. Arese, Le supreme cariche del Ducatodi Milano e della Lombardia austriaca 1706-1796, in Archivio storico lombardo, CV-CVI ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] la riconquista del Ducatodi Urbino, di cui il pontefice aveva di cui tuttavia non sono mai stati pubblicati gli atti. Torino, A. Manno, Il patriziato subalpino, vol. MAC-MANA (dattiloscritto), pp. 109 s. (s.v. Maio); M. Sanuto, I diarii, Venezia ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] territorio perugino e il ducato d'Urbino, appartenente al conte Francesco Bigazzini che l'aveva donata al duca d'Urbino.
Nell'estate del 1498 il B. entrò al servizio diVenezia, che appoggiava il tentativo di Piero de' Medici di rientrare in Firenze ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] il lungo giro estivo che il Farnese compì quell'anno nel ducatodi Castro egli, che lo seguiva, cominciò a concertare con il italiano, pubblicati da D. Atanagi (De le rime di diversi nobili poeti toscani, t. VI, Venezia, L. Avanzi, 1565, p. 47a-b), l ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] al papa e, dopo la scomunica del duca il 13 genn. 1642, alla guerra di Castro. Con la decisione di Urbano VIII di attaccare il Ducatodi Parma, la guerra si allargò a Venezia, Toscana e Modena, che si unirono in una lega in aiuto al Farnese. Dopo ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] successivo, analogo trattato, sia pure di durata decennale, veniva concluso tra la Repubblica diVenezia ed i Grigioni (15 ag s. 8, VII (1957), p. 169; Id., Le supreme cariche del Ducatodi Milano da Francesco II Sforza a Filippo V, ibid., s. 9, IX ( ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......