DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] alla storia della ricostituzione del ducato milanese sotto Filippo Maria Visconti (1412-21), in Arch. stor. lomb., s.3. VII (1897), p. 137; F. Tarducci, L'alleanza Visconti-Gonzaga del 1438 contro la Repubblica diVenezia, ibid., XI (1899), pp. 274 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] al 15 maggio 1510; già dal febbraio dell'anno prima si parlava del suo eventuale passaggio al soldo diVenezia - si era stabilito anche il compenso in 12.000 ducati -, ma poi egli si mise agli stipendi del pontefice, che stava progettando un colpo ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] il M. fu designato come agente incaricato di mantenere le relazioni con il Ducato sforzesco. Da Compiègne, il 26 luglio francese si era schierato contro l'aggressività di papa Paolo II, diVenezia e del re di Napoli Ferdinando d'Aragona, ma l'attacco ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] , p. 224; F. Catalano, Il Ducatodi Milano nella politica di equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 319 Politica, società, istituzioni, in Id. - M. Knapton, La Repubblica diVenezia, in Storia d'Italia (Utet), XII, 1, Torino 1986, p. ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] atto con cui Ludovico il 17 nov. 1327 costituì il ducatodi Lucca a favore di Castruccio Castracane e lo seguì a Roma, dove il 17 il C. che nel frattempo aveva trovato rifugio a Venezia, città abbastanza sicura per i seguaci dell'"eretica pravità ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] nel 1122, un trattato con Venezia. L'esiguità del potere esercitato dal duca di Puglia divenne evidente quando, nel sua morte.
Falcone sottolinea al riguardo che il Ducatodi G. conobbe in seguito un periodo di pace e quiete; in verità il duca era ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] ricerca sulle fonti nel volume su Le origini del ducatoveneziano (Napoli 1951), forse una delle opere più valide e durature del C., che indaga gli anni oscuri del passaggio diVenezia da provincia dell'Impero bizantino a Stato autonomo. In una serie ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] di un decennio: residente a Milano, dagli inizi del 1536 a quelli del 1546. Il F., mandato nel vicino Ducato dopo la morte di Sanuto], Venezia 1886; ILibri commemoriali della Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] , che costituirà la base del potere del ducatodi Toscana.
Sul suo consiglio Cosimo perseguì fin dai G. Cinelli Calvoli, Bibliot. volante..., II, Venezia 1735, pp. 40 s.; M. Lastri, Elogi degli uomini illustri di Toscana, III, Lucca 1772, pp. 220-225 ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] attacco di podagra. Altre importanti ambascerie furono quelle guidate dal C. presso la Repubblica diVenezia, G. C. di Arezzo, in L'Ambrosiano, 21 febbr. 1941; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzoa Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......