MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] Rivoltella (18 ott. 1448), che prevedeva la spartizione del dominio visconteo tra Venezia e lo stesso Francesco Sforza. Si spianava a quest'ultimo la via per la conquista del Ducatodi Milano e il M. fu ancora una volta inviato provveditore in campo ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] Nel 1430 Giovanna Il gli concesse il feudo di Carbonara e il ducatodi Bari: la potenza feudale del C. veniva , ibid., XXXII, 1, a cura di E. Celani, ad Indicem;B. Facio, Fatti di Alfonso d'Aragona…, a c. di G. Mauro, Venezia 1579, pp. 73, 86, 89-91 ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] concessi al Ducato, mantenne e in seguito rafforzò un'accorta politica di contenimento delle pressioni sforzesche, cercando anche di controbilanciare il potente vicino milanese, dietro la minaccia di un possibile intervento diVenezia, sui suoi ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] infatti alleato di Leone X, e si temette che il papa, dopo aver insediato il nipote Lorenzo de' Medici nel Ducatodi Urbino (agosto a Matteo Giglio. Si era costituita la lega tra Impero, Venezia e Papato contro la Francia e, con gli altri Stati ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] e Venezia. Nel 1433 il G. fece parte del corteggio che accompagnò Sigismondo di Lussemburgo Ducatodi Savoia e con la Contea di Provenza e mostrando grande interesse per quanto accadeva al di qua delle Alpi: Monaco rappresentava la possibilità di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] giunse così alla pace di Lodi (9 apr. 1454) nella quale essi figurano come confederati diVenezia; ma ciò non e la Repubblica di Genova, Genova 1937, ad ind.; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] Mitilene, una lettera riguardante l'adulterazione e la contraffazione del ducato d'oro veneziano compiute in officina, che risultava lavorasse sotto la protezione dello stesso signore di Mitilene. Nella lettera il doge fa esplicito riferimento ad una ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] d'Italia..., XXI, Venezia 1870, p. 261; F. Cristofori, Cronotassi dei cardinali di Santa Romana Chiesa. Roma of Trent, Rome 1967, ad Indicem; F. Arese, Le supreme cariche del ducatodi Milano, I, Da Francesco II Sforza a Filippo V, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] il licenziamento del presidio venezianodi stanza a Rimini.
Nel panorama politico italiano il M. cercò quindi sostenitori e alleati. Utili si rivelarono, in tale frangente, i passati rapporti di collaborazione intercorsi con il Ducatodi Milano; il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] in aumento; perché questo sarà il soldo che migliorerà il Ducato. E perché pure, in tale proposito mi vien detto, che creazione del "mito" dello Stato marciano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. Codd. I, St. veneta, 19: M. Barbaro-A ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......