BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] pp. 9, 33', 49, 55, 60'; M. Sanuto, Diarii, VIII, Venezia 1882, col. 183; XII, ibid. 1884, coll. 330, 333; XXIII 210; G. Lucchesini, Storia letteraria del ducatodi Lucca, in Memorie e documenti per servire alla storia di Lucca, IX, Lucca 1825, pp. 50 ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] troviamo, infatti, col grado di capitano, fra gli ingegneri militari del ducato; l'anno seguente, , Wien 1856, pp. 271 s.; A. Bazzoni, Un confidente degli Inquisitori di Stato diVenezia. Memorie e documenti, in Arch. stor. ital., s. 3, XVIII (1873 ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] nel suo testamento lasciava disposizioni per un lascito di 6.000 ducati annui al duca e alle duchesse di Urbino per provvedere al loro mantenimento durante l'esilio.
Nel maggio 1520 E. era di nuovo a Venezia con Eleonora per la festa dell'Ascensione ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] , scrivendo al marchese di Mantova, e per conto suo la Repubblica diVenezia chiese al duca di Ferrara di impedire il duello. abile al stado et però, volendo la Signoria, Cesare darà quel ducato al dito conte Ludovico, et da mò esso conte è contento ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] . Il G., liberato dopo sette mesi con l'esborso di 2500 ducati, prima di tornare in patria fu incaricato da Francesco I di farsi latore di proposte di accordo tra la Francia e la Serenissima. Il G. giunse a Venezia il 13 ott. 1512 e due giorni dopo ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] ristretta a Firenze, Milano e Venezia) da un lato, papa, re di Napoli e Repubblica di Siena dall'altro. Affinché l' IV dell'importante incarico di collettore per il Ducatodi Milano di un'imposizione fiscale di 30.000 ducati, il cui gettito sarebbe ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] rappresentante fiorentino al campo di Francesco Sforza, che era al servizio insieme di Firenze e diVenezia, e fu in si congratulò con lo Sforza per la conquista del ducato, si recò a Venezia per l'ambasceria conclusiva che terminò con la rottura tra ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] Ferdinando d'Aragona, re di Napoli, e della usurpazione del Ducatodi Milano da parte di Ludovico il Moro. Ad aggravare la situazione contribuì l'alleanza del papa con l'Aragona e il conseguente avvicinamento di Milano con Venezia: i due Stati, per ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] di C. Manaresi, Milano 1915, pp. 11, 20, 25, 46, 84; Antiche cronache veronesi, I, Venezia e Ghibellini in val Padana all'inizio del ducatodi G. M. Visconti, ibid., pp. 248 (e n. 2)-49; Id., L'eredità di Giangaleazzo Visconti, Torino 1938, pp. 56 ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge diVenezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] per la protezione che i Capodistriani avevano ricevuto da Venezia "omnibus vestris temporibus et usque ad presens", e per il fatto di aver potuto commerciare nel territorio del ducato senza subire angherie.
Questo atto, che alcuni studiosi vedono ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......