CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] , che portava in dote 35.000 ducati. Sposatala il 17 febbr. 1561, il C. la condusse a Massa nel dicembre con gran pompa. Nel medesimo anpo egli si preoccupò di farsi confermare da Roma e da Venezia i privilegi di nobile delle due città; inoltre anche ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] la figlia disponga per la dote di 35.000 ducati, di tutti i "beni mobili e stabili" sia crede il figlio) nel testamento dettato, il giorno prima al notaio Giacomo Beni.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Avogaria di Comun, ss, c. 65v; 90, c ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] di cinque compagnie d'archibugieri nel ducatodi Cleve quando è in corso la disputa per la successione, il C. nel 1611 è di nuovo a fianco di all'inizio del 1657.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Senato. Lettere Provv. da Terra e da Mar ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] di Leopoldo I, maresciallo ereditario della contea di Gorizia e di quella di Gradisca, maggiordomo della provincia del Cragno, credenziere ereditario del ducatodi Carinzia - dopo una lunga sequela di lo zio Girolamo in Venezia, Bibl. del Civico ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] 1489, espose le richieste del D., che erano di 40.000 ducati l'anno e di una casa a Brescia per la moglie. Venezia, che aveva già specificato di aver bisogno non di un capitano generale, ma soltanto di un governatore generale, pur con estremo garbo ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] con annua provvisione di 4000 ducati e obbligo di tenere compagnia di 200 lancieri e 100 411 n. 1; Venezia e il conflitto tra Innocenzo VIII e Ferrante d'Aragona (1485-1492). Documenti dell'Archivio di Stato diVenezia, a cura di E. Pontieri, Napoli ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] della Chiesa. Con questa posizione di comando si trovò allo scoppio della guerra di Castro, che oppose l'esercito pontificio al duca di Parma e a un'alleanza di Stati italiani (il Granducato di Toscana, Venezia, il Ducatodi Modena). Il suo ruolo non ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] crisi di Lunigiana in seguito all'annessione del DucatodidiVenezia e Carlo Emanuele "primo guerriero d'Italia"; nel '57, recensendovi opere di L. Cibrario e D. Carutti, trovava modo di esaltare le virtù patriottiche di casa Savoia. Più larga di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] F. era. Di fronte alla rivoluzione che nel 1831, prendendo le mosse dal Ducatodi Modena, coinvolse Bologna anche lui esule del 1831, così per N. Tommaseo, in carcere a Venezia dal 18 genn. 1848); in lui vedevano un valido interlocutore coloro che a ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] approntare una flotta che permettesse al Ducatodi partecipare alla lotta antiturca, guidata dalla Spagna di Filippo II. Grazie all'attività del merci turche. Ciò provocò la reazione diVenezia, che ordinò alla sua flotta di catturare i "corsari" L. e ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......