PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] di Clemente VIII, in viaggio verso Ferrara per la devoluzione di quel ducato allo Stato della Chiesa: il papa decise di tra Lotto e El Greco, (catal., Caldarola), a cura di V. Sgarbi - S. Papetti, Venezia 2007, pp. 37-47; R. Cicconi, Caldarola al ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Nel 1294 a Edoardo I era stato tolto il ducatodi Guienna dal re Filippo, che per di più lo aveva citato davanti alla propria Curia, in Europa e anche in Italia (fra Genova e Venezia), la risoluzione del problema siciliano, la sistemazione della ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] avviare la spedizione nell'estate del 1202 muovendo da Venezia. I. III cedette l'iniziativa a quest'esercito, pretese del Papato, che furono estese dal Lazio alla Marca di Ancona, al Ducatodi Spoleto e alla Tuscia. Anche la Sardegna fu annoverata fra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] la già ricordata comunità agostiniana di S. Giorgio in Alga diVenezia. La sua permanenza a Verona di incontrare e di tessere relazioni con esponenti di quel milieu di funzionari d'alto rango che collaboravano fattivamente alla conduzione del Ducato ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] 000 scudi ferraresi da Alfonso II d'Este e poi il Ducatodi Sora, nel Regno di Napoli, costato 100.000 scudi d'oro. La relativa investitura di G. XIII nei confronti diVenezia, che pretendeva di sottomettere alla sua giurisdizione la diocesi di ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] alleanza tra Genova e Venezia con lo scopo di allestire una spedizione contro il Regno di Sicilia, alla quale Federico II occupò tutto il Ducatodi Spoleto, dopo aver riconquistato la Marca anconetana. La convocazione di un concilio con l'enciclica ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Roma 1923-28, ad indices; L. Bertazzi Nizzola, Infiltrazioni protestanti nel Ducatodi Mantova (1530-1563), in Boll. stor. mantovano, I (1956), A. Jacobson Schutte, Pier Paolo Vergerio e la Riforma a Venezia. 1498-1549, Roma 1988, ad ind.; C.M. Brown ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] diVenezia nell'aprile del 1201, e si cominciò effettivamente a formare a Venezia un esercito di . 317, 502, 523 s.; M. Camera, Memorie storico - diplom. dell'antica città e ducatodi Amalfi, I, Salerno 1876, pp. 383-396; II, ibid. 1881, pp. XV-XVII, ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] ’esigenza degli spagnoli di assicurare la stabilità del Ducatodi Milano, unita al controllo sulle vie di comunicazione con la invece come mediatore tra la Spagna, la Francia e Venezia per evitare uno scontro che avrebbe pregiudicato le sorti dei ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] al ducatodi Borgogna e, soprattutto, su quella al ducatodi Bretagna. Alla mano di Anna di Bretagna, 539 ss., 583 ss.; I Libri comm. della Rep. diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 332; I. Burchardi Liber notarum..., in ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......