GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] una sua lettera, pubblicò le risposte in un volumetto di Problemata (Venezia, G. Ziletti, 1567). Nella dedica a Guidubaldo 1579, la nomina a protomedico del ducatodi Carniola con l'elevata retribuzione di 300 fiorini: tuttavia egli poté conservare ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] di Gasparino Barzizza vanta una nota di acquisto autografa («Emi autem ab heredibus eius ego Petrus de Florianis de Montagnana auri ducato e Boccaccio: le sue versioni omeriche negli autografi diVenezia e la cultura greca del primo Umanesimo, Roma ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] questione della collocazione del M. rispetto alle linee politiche perseguite dal Ducatoveneziano. La città appariva già proiettata verso l'acquisizione di una posizione di egemonia nel quadrante adriatico, ma doveva confrontarsi con una congiuntura ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] . 1645 aveva assicurato che la tenuità delle sue entrate non gli permetteva di mettere a disposizione della patria più di 3.000 ducati.
Fonti e Bibl.: Notizie sulla sua vita, in Arch. di Stato diVenezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii…, III, p. 47 ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] di sapersi pragmaticamente destreggiare, ponendo le basi di quel principio di equidistanza dall'Impero e dal Ducatodi , Archiv Lodron, Urk. (B) 344 (testamento del L.); Arch. di Stato diVenezia, Senato, Dispacci Germania, ff. 64, c. 21v; 74, cc. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] includeva però la Repubblica veneta. Il rifiuto diVeneziadi accettare il trattato di pace portò quindi alla coalizione di tutti gli Stati italiani contro di essa e alla ripresa della guerra. Ai primi di aprile Sisto IV, la cui alleanza con Ferrara ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] in temporalibus» nel ducatodi Spoleto, nella Marca anconitana (in luogo del vescovo eletto di Verona, Manfredo, rurale veneto (sec. XI-XIII). Pernumia e i suoi statuti, Venezia 1978, p. 141; A. Paravicini Bagliani, I testamenti dei cardinali ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] la soppressione della Compagnia nel ducatodi Parma (7 febbr. di opere orientali, di testi biblici e liturgici, e tutta una sezione di cronache, relazioni e miscellanee di documenti spettanti alla storia diVenezia, e della copiosissima collezione di ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] - a quel che riferì l'ambasciatore del duca di Milano - al rifiuto del Piemontesi ad una alleanza sabauda con Venezia, alleanza che avrebbe danneggiato gli interessi locali, legati a Milano, della componente subalpina del ducato. Il 22 ag. 1469 il C ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] Canonici Fachini, Prospetto biografico delle donne italiane rinomate in letteratura, Venezia 1824, p. 152; I. H. Sbaralea, Supplementum et Stanislao da Campagnola, I Farnese e i cappuccini nel Ducatodi Parma e Piacenza, in L'Italia francescana, XLIV ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......