FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] dei trasporti nel Ducatodi Milano e apparteneva a una famiglia di orafi in piena ascesa sociale. L'affermazione familiare fu Roma. Per di più pretendeva di inviare le sue lettere soltanto via Ancona o Genova, perché, a suo dire, a Venezia e a Livorno ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] artefice. Il 18 febbr. 1496 anche il doge diVenezia, Agostino Barbarigo, intervenne presso il papa, affinché fu poi assegnato il titolo di S. Maria Nuova, già di suo zio Francesco, e una pensione annua di 2000 ducati.
Negli anni seguenti il G ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario diVenezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] dal 1367 (è detto inquisitor nella lista di candidati a vescovo diVenezia, stilata il 3 marzo 1367 dal Consiglio sovrano per chiedergli di tener fede alla parola data in occasione della sua incoronazione di infeudare il Ducatodi Capua e Amalfi ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] (Lettere libri VII, Venezia 1550, p. 237) egli rimprovera all'Ochino di aver abbandonato senza motivo Lucchesini, Della storia letter. del ducato lucchese..., in Mem. e docc. per servire all'istoria del ducatodi Lucca,VII, Lucca 1834, pp.221 ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] Riguardo alla minaccia di interdire gli Estensi la successione al ducato, in seguito alla bolla di Pio V (23 Konzil von Trient, a cura di J. Šusta, II, Wien 1909, p. 547; III, ibid. 1911, p. 406; Niunziature diVenezia, a cura di A. Stella, VIII, Roma ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] elegia a Francesco Sforza); Arch. di Stato diVenezia, Collezione Podocataro, b. 1, n. 298 (breve di Sisto IV a Luigi XI); . 431; G. Zarri, Le istituzioni ecclesiastiche nel Ducatodi Urbino, in Federico di Montefeltro, Lo Stato, le arti, la cultura, ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] II.
Dopo che Francesco II Sforza fu rientrato in possesso del ducatodi Milano nel novembre del 1521, l'A. entrò al suo dell'Adipende da quello del 1553 di Firenze e, attraverso questo, da quello pubblicato a Venezia dal Della Casa.
Un elenco, ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] in grado di sostenere un eventuale impegno del Papato in occasione della contesa per la successione del Ducatodi Mantova. nel secolo decimosettimo, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 3, Italia, Relazioni di Roma, I, Venezia 1877, pp. 214, 234 ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] Roma, Biblioteca Angelica, Mss., 194 [B.7.23]; Arch. di Stato di Torino, Paesi, Monferrato, Ducato, m. 4, nn. 17, 18; Arch. segr. 254-264, 323-329; G. Abate, Il minorita Ludovico Donati diVenezia lettore a Pisa nel 1362-3…, ibid., XXXVI (1936), pp. ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] delle acque del Reno, al confine con il Ducatodi Ferrara. Nella vicenda, del resto, egli si 78), a cura di P. Hurtubuise, ibid., XIII, ibid. 1975, ad ind.; Nunziature diVenezia, XI (18 giugno 1573 - 22 dic. 1576), a cura di A. Buffardi, ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......