FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] era dei suoi rapporti con la Francia e del pericolo di perdere il Ducato.
Il 31 dic. 1547 il F. fu nominato era imparentato, gli. ottenne, poco dopo l'elevazione di Pio IV, l'importante nunziatura diVenezia, dove il F. rimase fino al marzo dell' ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Vitale
Marco Pozza
PARTICIACO, Vitale. – Patriarca di Grado, nacque nella prima metà del IX secolo. La sua appartenenza alla illustre famiglia, pur consolidata nella tradizione storiografica, [...] di Grado, dichiarato in quella circostanza semplice pieve del primo, subordinando in tal modo la Chiesa veneziana a un’autorità esterna al ducato cura di W. Hartmann, Hannoverae 1998, p. 151.
S. Romanin, Storia documentata diVenezia, I, Venezia 1853 ...
Leggi Tutto
CIBO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Figlio di Franceschetto e di Maddalena de' Medici, nacque a Roma il 6 maggio 1508 (o, secondo alcuni, nel 1505). Nipote da parte di padre di Innocenzo VIII e [...] a Venezia partecipò ad un alterco, dal quale uscì ferito e venne sottratto con fatica alla punizione che le autorità intendevano comminargli.
Quando, alla fine dell'estate, del 1527, Rodolfa da Varano tentò di impadronirsi del ducatodi Camerino, di ...
Leggi Tutto
COUSCONARI, Germano
Vittorio Peri
Nato verso il secondo decennio del XVI sec., a Cipro, fu monaco basiliano nel periodo finale della dominazione veneta e visse per circa trent'anni nel monastero di [...] lettera di raccomandazione al metropolita di Filadelfia Gabriele Seviros, residente in Venezia, allorché il vescovo di nel ducatodi Ostrog, pensò a lui come primo vescovo di rito greco residente in Italia ed ordinante per i cattolici di tale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Cassine
Maria Pia Donato
Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo.
Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] Ordinis minorum S. Francisci capuccinorum, Venezia 1747, p. 141; V. Bonari, I cappuccini della provincia milanese dalla sua fondazione (1535) fino a noi, I, I conventi e i cappuccini dell'antico Ducatodi Milano. Memorie storiche, Crema 1893 ...
Leggi Tutto
DETI, Giovan Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze fra il 1578 e il 1581 da famiglia patrizia lontanamente imparentata con Clemente VIII e fu chiamato a Roma ancora fanciullo per volontà del nipote [...] di 500 scudi. Sempre grazie all'aiuto familiare divenne anche viceprotettore del Ducatodi Savoia Le relazioni della corte di Roma lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel sec. XVII, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, Venezia 1877, pp. 164, ...
Leggi Tutto
DOMENICO
Gerhard Rösch
Sulle origini di questo vescovo di Malamocco non si hanno notizie, ma dovette appartenere alla cerchia dei più fidati amici e collaboratori del doge diVenezia Orso Il Partecipazio [...] testimoniata anche la presenza nel ducatodi monete bizantine. Nelle tumultuose vicende dell'epoca, la conclusione dell'accordo con Rodolfò rimase però un semplice episodio: già tre anni dopo, Venezia si avvicinò a Ugo di Provenza, ottenendo anche da ...
Leggi Tutto
BAFFI, Bartolomeo
Nicola Raponi
Nacque a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI, ed entrò presto tra i minori conventuali. Conseguì il dottorato in teologia, dedicandosi anche agli studi di [...] , Gli Scrittori d'Italia,II, 1, Brescia 1758, p. 37; Leggendario cappuccino,I,Venezia-Faenza 1767, pp. 84-86; V. Bonari, Iconventi ed i cappuccini dell'antico ducatodi Milano, II,Crema 1898, pp. 23-25; G. G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Non sono noti né il luogo né la data di nascita di questo vescovo di Montefeltro, ma probabilmente era originario del Regno di Napoli; era abbate benedettino del Monte di Cesena, quando [...] rettore del ducatodi Spoleto e in tale veste comandò le operazioni militari per la riconquista della città di Spoleto, la , Le Chiese d'Italia, III, Venezia 1845, pp. 302-304; A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto dal secolo XII al XVII, I ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Marisa Trigari
Nacque a Lucca il 12 maggio 1607 da Ludovico e da Caterina Buonvisi. Studiò "umane lettere" a Lucca e passò poi al collegio Tolomei di Siena, dove strinse amicizia [...] rapporti con la Repubblica diVenezia e altri confinanti. Accolse tra l'altro a Ferrara Cristina di Svezia, che l' servire alla st. del ducatodi Lucca, VII, Lucca 1834, pp. 245-247; P. B. Beverini, Elogidi alcuni vescovi di Lucca, Lucca 1875, pp ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......