CANDIANO, Vitale
Riccardo Capasso
Di antica famiglia patrizia veneziana, figlio di Pietro (IV), doge diVenezia dal 959 al 976, e della prima moglie di questo, Giovanna, nacque presumibilmente intorno [...] IV) Candiano, e volta ad affermare il predominio del ducato in terraferma ed in Istria. Al sinodo riunito a , della autenticità di tali conferme che peraltro bene si inquadrerebbero all'interno della politica di amicizia diVenezia con l'Impero ...
Leggi Tutto
DONDINI, Guglielmo
Flavio De Bernardinis
Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] di lasciti e donazioni, tentando di intensificare la loro presenza a Roma per la rivendicazione del ducatodi e moderna XV, Venezia 1824, p. 192; S. Gliubich, Dizionario d. Dalmati, Vienna 1826, p. 121 (lo dice nativo di Dubrovnik); C. Sonunervogel ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Latino
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia lucchese, nacque nel 1488. Intrapresa la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma; non è da escludere che fosse parente di quel [...] ducatodi Urbino. Lo stato attuale della documentazione non consente di stabilire fino a che punto la conclusione di 6 apr. 1518 l'oratore veneziano a Roma annunziò "la morte di domino Latino ... datario dil papa, zovene di anni 30" (Sanuto, XXV ...
Leggi Tutto
FINI, Fino (Fino Adriano Fini, Fino Adriani)
Gino Pistilli
Nacque quasi sicuramente ad Ariano, terra del Polesine di Rovigo (allora facente parte dello Stato estense) il 4 ott. 1431, da Domenico e da [...] a Venezia "P. de Sabio, sumptibus F. Turresani") nel 1538, con una dedica di Daniele al duca di Ferrara Ercole Civica Biblioteca di Ferrara, Ferrara 1884, pp. 85, 137-42; F. Pasini-Frassoni, Diz. storico-araldico dell'antico Ducatodi Ferrara, ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdrago), Gherardo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca intorno al 1500 da Giovanni Battista di Coluccio, di famiglia nobile ma non abbiente, come possiamo arguire dal fatto che i suoi [...] Segr. Vat., Arm. 43, 86; 44, f. 320; Nunziature diVenezia, a cura di F. Gaeta, Roma 1967, in Fonti per la storia d'Italia, Id., Della storia letteraria del ducato lucchese, in Mem. e doc. per servire all'istoria del ducatodi Lucca, VII (1834), p. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] fu concessa al duca di Gandia l'investitura del ducatodi Benevento.
Durante il di Giulio II, a cura di L. Frati Bologna 1886, ad Indicem; Cronica di Anonimo veronese, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 374, 406, 412, 451; Il diario romano di ...
Leggi Tutto
BANDELLI, Bandello
Roberto Abbondanza
Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] servire all'istoria dei ducatodi Lucca, IX, Lucca 1825, p. 131; 1 ibid. 1831, p. 458; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica,IV,Venezia 1840, p. 82; G. Muzi, Memorie ecclesiastiche di Città di Castello..., II, Città di Castello 1842, pp ...
Leggi Tutto
CESARIO da Ferrara
Roberto Rusconi
Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine dei servi di Maria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] porre fine alla guerra tra Ferrara e Venezia, il 22 luglio 1484 lesse dal pulpito, sulla piazza della cattedrale, la bolla del 30 giugno, con cui Sisto IV intimava a tutti i sudditi pontifici del ducatodi Ferrara - allora feudo pontificio -, i quali ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Alessandro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 10 maggio 1667 da Giovanfrancesco, fratello del card. Baccio, e da Camilla Pasquali. Studiò filosofia e teologia, nel Seminario Romano. [...] l'A. passò alla nunziatura diVenezia, in un periodo in cui la nuova offensiva turca contro Venezia (dic. 1714 - estate 1717) pose a Clemente XI il problema di fornire aiuti ai Veneziani e di organizzare una lega di principi per la guerra contro gli ...
Leggi Tutto
FUSCO, Paolo
Silvano Giordano
Nacque a Ravello agli inizi del sec. XVI da Alberto, di famiglia patrizia, e Luisa Setaro. Si indirizzò per tempo allo stato ecclesiastico e conseguì il dottorato in utroque [...] . 1583 e fu sepolto nella chiesa di S. Severo.
Nel 1569 pubblicò a Venezia presso J.A. De Maria il pp. 57 s.; M. Camera, Mem. storico-diplomatiche dell'antica città e ducatodi Amalfi, II, Salerno 1881, pp. 397 s.; A. Guerritore, Ravello e il ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......