GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducatodi Monferrato, dove il [...] e altri uomini illustri che fiorirono nelli tre Ordini di S. Francesco, Venezia 1722, II, pp. 175-202; V. Bonari secolo XVII: suor M.D. G., cappuccina a Pavia, in Bollettino della Soc. pavese di storia patria, n.s., XX-XXI (1968-69), pp. 3-69; E.A. ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducatoveneziano.
Il nome Agnello [...] 1939, p. 36; R. Cessi, Politica, economia, religione, in Storia diVenezia, II, Dalle origini del ducato alla IV crociata, Venezia 1958, pp. 100, 110, 119, 127, 139; A. Da Mosto, I dogi diVenezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 10-13 ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] , si colloca in un periodo travagliato per gli stessi religiosi e per la terra bresciana, passata dal Ducatodi Milano alla Repubblica diVenezia, che voleva separare i conventi del nuovo territorio appena acquisito dalla provincia francescana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] per la terza volta in Italia. Il sovrano gli affidò il delicato compito di riferire al doge che egli desiderava recarsi segretamente nel Ducatoveneziano per incontrarlo. La visita dell'imperatore richiese numerosi preparativi, dei quali si occupò ...
Leggi Tutto
BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo
Ugo Rozzo
Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] verso la conquista effettiva del ducato, con un'azione di sorpresa alla quale, probabilmente, . Goggi, Per la storia della diocesi di Tortona, II, Tortona 1965, pp. 82, 116 s.; E. Pontieri, L'attegg. diVenezia nel conflitto tra papa Innocenzo VIII e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] n. 76, 237 e n. 212; G. Cuscito, La Chiesa aquileiese, in Storia diVenezia, I, Roma 1992, p. 385; M. Pavan - G. Arnaldi, Le origini dell politica, ibid., p. 615; G. Ortalli, Il Ducato e la "civitas Rivoalti" tra Carolingi, Bizantini e Sassoni ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] d'Italia (fra cui Milano, Firenze, Bologna, Genova e Venezia) il G. ricevette l'ordinazione sacerdotale il 21 febbr. 1682 principe Eugenio di Savoia, che avevano invaso il territorio del Ducatodi Milano per portare aiuto al duca di Savoia, Vittorio ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] e Alfonso d'Este, fratello del cardinale ed erede del Ducatodi Ferrara. Alla breve missione in Romagna, ne fece seguito un'altra tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1503 a Napoli, dove di nuovo egli si era recato per sbrigare alcuni affari ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] 31 marzo nella lega santa con Venezia e Milano, oltre che con la Spagna e l'Impero, si rifiutava di abboccarsi con il re.
Il 20 del ducatodi Benevento al duca di Gandía; l'11 nov. 1499assistette al battesimo in S. Pietro di Rodrigo, figlio di ...
Leggi Tutto
BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] di abiura nelle mani del patriarca diVenezia (Spini, p. 192). Ma, almeno per quel che riguarda il B., il ritorno alla Chiesa cattolica data di . C. B., Lucca 1877; C. Sardi, Lucca e il suo ducato dal 1814 al 1859, Firenze 1912, pp. 76, 79-80, 298 ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......