BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] . non tentò neanche di assolvere alla sua missione e fu mandato invece a Venezia a negoziare con Veneziani di promulgarle in parlamenti provinciali, B. emanò altre costituzioni: per il Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (7 marzo 1336), per il ducatodi ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] Adria era allora divisa fra due domini: Rovigo e il Polesine ricadevano nella giurisdizione diVenezia, mentre Adria era tornata al Ducato estense nel 1484. Per questo motivo fu la Repubblica, per mezzo del suo rappresentante in Rovigo, a immettere ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] Urbano VIII e il duca di Parma, Ottavio Farnese, a seguito dell'occupazione del Ducatodi Castro da parte pontificia che , nel 1657, il fratello Stefano Maria, priore diVenezia dell'Ordine di Malta, dopo avere ricoperto il generalato della squadra ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] corso della politica di Alessandro VI, con il riavvicinamento alla Francia ai danni del ducatodi Milano - il contro il duca di Milano e i potentati satelliti delle Romagne. Nominato legato a latere presso la Repubblica diVenezia e "ad alias ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] Chiese d'Italia, III, Venezia 1845, pp. 26-30; D. M. Zigarelli, Storia di Benevento, Napoli 1860, pp., 30 s., 137; E. Isemia, Istoria della città di Benevento, II, Benevento 1878, pp. 62, 69, 80-95; F. Hirsch, Il ducatodi Benevento sino alla caduta ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] è la data di morte.
Fonti e Bibl.: G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., VII, 2, Venezia 1796, p. limita a riprodurre l'indicazione di Tiraboschi; come fa ancora L. Bertazzi Nizzola, Infiltrazioni protestanti nel ducatodi Mantova, 1530-1563, in ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] di possesso del Ducatodi Ferrara, tornato sotto la giurisdizione della Sede apostolica dopo la morte di Alfonso II d’Este. Lì ebbe modo di pubblicò presso l’editore Giovan Battista Ciotti diVenezia il trattato inedito del suo concittadino Giovan ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] duca bizantino diVenezia avrebbe avuto la possibilità di impadronirsi di lui e inviarlo a Desiderio in cambio di un del 772 invase l'Esarcato, occupando Faenza, Comacchio e il Ducatodi Ferrara, e giunse a devastare il territorio intorno a Ravenna. ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] donarono anche nuove terre al di là del Liri, ai confini con il Ducatodi Gaeta. Il pontefice Giovanni XV , Storia della badia di Montecassino, I, Napoli 1842, pp. 157-164, 233-245, 347; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, p. 491 ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] lucchese libri sette, in Mem. e doc. per servire all'istoria del ducatodi Lucca, X, Lucca 1831, pp. 322-324; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri..., I, Venezia 1834, pp. 319-320; F. Inghirami, Storia della Toscana..., XII, Firenze 1843 ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......