CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] ducatodi Spoleto sia in Romagna. Per la sopraggiunta morte di Roberto d'Angiò (26 genn. 1343), non poté recarsi nel Regno di Venetiis 1760, p. 403 n. XXXIX; M. Fantuzzi, Monum. ravennati..., III, Venezia 1802, p. 205; V, ibid. 1803, pp. 391 s., 398 s ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] C., divenuto intanto arciprete di S. Maria Maggiore, prefetto della Segnatura di grazia e giustizia, protettore del ducatodi Savoia e del regno di Inghilterra, fu quello di far parte nel giugno 1537 di una commissione incaricata di imporre una tassa ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] cap. CLXVIII, p. 155; I registri del Ducatodi Spoleto, a cura di L. Fumi, in Boll. d. Dep. di storia per l'Umbria, III (1897), pp. 507 Venezia 1846, p. 363; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor. eccles., LXIX, Venezia 1854, p. 112; F. Angeloni, Storia di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] giugno 1564. Il 12 marzo 1565, mentre ancora si trovava a Venezia, il F. venne creato cardinale. Pio IV, che aveva 'ottobre 1572 il F. fu nominato governatore del ducatodi Spoleto; tuttavia resse il territorio attraverso numerosi vicegerenti fino ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] di un nunzio, con il compito simbolico di rendere onore alle nozze regie. Ricevuto l'incarico da Giulio III il 23 maggio 1553, il M. lasciò Roma pochi giorni dopo. Passato per Venezia rappresentanti del re di Spagna Filippo II nel Ducatodi Milano, e ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] di giurisdizione che avrebbe avuto il compito di tenere a freno l'insubordinato clero del ducato; e per dar prova della buona volontà del duca di raggiunse la notizia della morte di Pio VI e l'invito a partecipare al conclave diVenezia (1º dic. 1799- ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] ebbe invece incarico di comporre la Istoria del dominio temporale della Sede apostolica sopra il Ducatodi Urbino, il greche ritrovate l'una fra le rovine di Troja e l'altra nell'isola di Delo, XV, Venezia 1737, pp. 153-211; Osservazioni intorno ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] arrecare all'immagine della Spagna. Il D. avrebbe dovuto consigliare il re Cattolico a trovare accordi pacifici con il Ducatodi Savoia e Venezia. C'era anche un motivo personale che lo spingeva ad insistere per recarsi in Spagna: il suo influente ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] diVenezia (Parenti, p. 33). Se confrontato con la Cicceide di Cosmopoli (della quale espungeva circa 40 testi), risultava maggiorato di un nutrito numero di , degli auditori e dei governatori dell'antico Ducato della Mirandola, Mirandola 1898, pp. 96 ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] poiché il papa, nell'informarlo della pace tra Venezia e Padova, gli raccomandava di vigilare sulla politica della città toscana. A novembre incaricato di trasmettere le disposizioni pontificie ai rettori del Patrimonio di S. Pietro e del Ducatodi ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......