CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] includeva però la Repubblica veneta. Il rifiuto diVeneziadi accettare il trattato di pace portò quindi alla coalizione di tutti gli Stati italiani contro di essa e alla ripresa della guerra. Ai primi di aprile Sisto IV, la cui alleanza con Ferrara ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] in temporalibus» nel ducatodi Spoleto, nella Marca anconitana (in luogo del vescovo eletto di Verona, Manfredo, rurale veneto (sec. XI-XIII). Pernumia e i suoi statuti, Venezia 1978, p. 141; A. Paravicini Bagliani, I testamenti dei cardinali ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] la soppressione della Compagnia nel ducatodi Parma (7 febbr. di opere orientali, di testi biblici e liturgici, e tutta una sezione di cronache, relazioni e miscellanee di documenti spettanti alla storia diVenezia, e della copiosissima collezione di ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] - a quel che riferì l'ambasciatore del duca di Milano - al rifiuto del Piemontesi ad una alleanza sabauda con Venezia, alleanza che avrebbe danneggiato gli interessi locali, legati a Milano, della componente subalpina del ducato. Il 22 ag. 1469 il C ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] Canonici Fachini, Prospetto biografico delle donne italiane rinomate in letteratura, Venezia 1824, p. 152; I. H. Sbaralea, Supplementum et Stanislao da Campagnola, I Farnese e i cappuccini nel Ducatodi Parma e Piacenza, in L'Italia francescana, XLIV ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] , Roma, 7 marzo 1538, in Nunziature diVenezia, p. 145). Anche se in ritardo sulle attese di Roma, Carlo V si era comunque mosso: impegnato nell'esecuzione delle disposizioni di Roma "intorno all'impositione del mezo ducato per cento de' beni stabili ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] da legami di parentela con i Giglioli per aver sposato nel 1562 una Giulia Giglioli. Editi una prima volta a Venezia nel 1585, 206; F. Pasini Frassoni, Diz. stor. araldico dell'antico Ducatodi Ferrara, Roma 1914, p. 238; B. Katterbach, Referendarii ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] raccolta di massime scolastiche; ma soprattutto si fa rimpiangere un compendio di storia del Ducatodi Milano sotto , pp. 62, 64 n. 2; Biografia univ. antica e moderna, XXII, Venezia 1825, pp. 389 ss.; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon…, V, pp. ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] e nunzio apostolico nella provincia ecclesiastica di Rouen e nel ducatodi Normandia, con una lettera, con Le Chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, p. 565; VII, ibid. 1848, pp. 288 s.; G. Eroli, Descrizione delle chiese di Narni e suoi dintorni, Narni ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] inviò all’inquisitore del ducatodi Savoia un mandato di cattura del frate, reo di avere diffuso «quamplurima erronea di A. Greco, I, Firenze 1957, ad ind.; F. Gaeta, Nunziature diVenezia, 1533-1535, 32/I, Roma 1958, ad ind.; P. Paschini, Venezia ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......