GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] elegia a Francesco Sforza); Arch. di Stato diVenezia, Collezione Podocataro, b. 1, n. 298 (breve di Sisto IV a Luigi XI); . 431; G. Zarri, Le istituzioni ecclesiastiche nel Ducatodi Urbino, in Federico di Montefeltro, Lo Stato, le arti, la cultura, ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] II.
Dopo che Francesco II Sforza fu rientrato in possesso del ducatodi Milano nel novembre del 1521, l'A. entrò al suo dell'Adipende da quello del 1553 di Firenze e, attraverso questo, da quello pubblicato a Venezia dal Della Casa.
Un elenco, ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] in grado di sostenere un eventuale impegno del Papato in occasione della contesa per la successione del Ducatodi Mantova. nel secolo decimosettimo, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 3, Italia, Relazioni di Roma, I, Venezia 1877, pp. 214, 234 ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] Roma, Biblioteca Angelica, Mss., 194 [B.7.23]; Arch. di Stato di Torino, Paesi, Monferrato, Ducato, m. 4, nn. 17, 18; Arch. segr. 254-264, 323-329; G. Abate, Il minorita Ludovico Donati diVenezia lettore a Pisa nel 1362-3…, ibid., XXXVI (1936), pp. ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] delle acque del Reno, al confine con il Ducatodi Ferrara. Nella vicenda, del resto, egli si 78), a cura di P. Hurtubuise, ibid., XIII, ibid. 1975, ad ind.; Nunziature diVenezia, XI (18 giugno 1573 - 22 dic. 1576), a cura di A. Buffardi, ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] una sua lettera, pubblicò le risposte in un volumetto di Problemata (Venezia, G. Ziletti, 1567). Nella dedica a Guidubaldo 1579, la nomina a protomedico del ducatodi Carniola con l'elevata retribuzione di 300 fiorini: tuttavia egli poté conservare ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] di Gasparino Barzizza vanta una nota di acquisto autografa («Emi autem ab heredibus eius ego Petrus de Florianis de Montagnana auri ducato e Boccaccio: le sue versioni omeriche negli autografi diVenezia e la cultura greca del primo Umanesimo, Roma ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] questione della collocazione del M. rispetto alle linee politiche perseguite dal Ducatoveneziano. La città appariva già proiettata verso l'acquisizione di una posizione di egemonia nel quadrante adriatico, ma doveva confrontarsi con una congiuntura ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] . 1645 aveva assicurato che la tenuità delle sue entrate non gli permetteva di mettere a disposizione della patria più di 3.000 ducati.
Fonti e Bibl.: Notizie sulla sua vita, in Arch. di Stato diVenezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii…, III, p. 47 ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] di sapersi pragmaticamente destreggiare, ponendo le basi di quel principio di equidistanza dall'Impero e dal Ducatodi , Archiv Lodron, Urk. (B) 344 (testamento del L.); Arch. di Stato diVenezia, Senato, Dispacci Germania, ff. 64, c. 21v; 74, cc. ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......