MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] alla richiesta del doge diVenezia Nicolò Tron, emanò una bolla di separazione dei tre conventi dalla vicaria di Milano (Sevesi, 1914 tre conventi di Brescia, Bergamo e Cremona - che venivano in questo modo sottratti al dominio del Ducatodi Milano - ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] a recuperare dai Farnese il Ducatodi Parma, che rischiava di finire in mani imperiali. Nel giro di pochi mesi i rapporti del diVenezia, con il compito di esporre le motivazioni della politica pontificia e di prevenire i tentativi francesi di ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] , Storia dei papi, I, Roma 1925, ad Indicem; R. Cessi, Storia della Repubblica diVenezia, I, Milano-Messina 1944, p. 379; F. Cognasso, Il ducato visconteo..., in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 303; F. Babinger, Maometto il Conquistatore e il ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] d'Italia..., XXI, Venezia 1870, p. 261; F. Cristofori, Cronotassi dei cardinali di Santa Romana Chiesa. Roma of Trent, Rome 1967, ad Indicem; F. Arese, Le supreme cariche del ducatodi Milano, I, Da Francesco II Sforza a Filippo V, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] "marchio" e "dux", cioè la marca d'Ancona, la Romagna e il ducatodi Ravenna.
Esattamente come Corrado di Urslingen, che prima di venire investito del ducatodi Spoleto vi esercitò l'ufficio di legato, anche C. fu legato nella marca d'Ancona prima ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] . ; J.-Ch. Picard, Le souvenir des évêques…, Rome 1988, pp. 359, 372, 402, 424; G. Ortalli, Il Ducato e la "civitas Rivoalti"…, in Storia diVenezia, I, Roma 1992, pp. 728 s.; H. Krahwinkler, Friaul im Frühmittelalter…, Wien-Köln-Weimar 1992, pp. 199 ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] dall'edizione Venezia, F. Pincio, 1504 (poi nel 1518 e nel 1568). Più avanti, una lettera di Lippo Brandolini Lucchesini, Della storia letteraria del Ducato lucchese, in Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducatodi Lucca, IX (1825), pp. ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] a gestire la crisi del Ducatodi Jülich-Cleve, dove il duca Giovanni Guglielmo, malato di mente, era completamente in balia , rimase sicuramente in buoni rapporti con la Repubblica diVenezia, poiché è ricordato con stima nelle relazioni degli ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] diVenezia, era anche menzionata la disponibilità a fornire cospicue forze militari da parte di altri signori dell'Oriente: il più importante di le profonde modifiche che le prospettive politiche del Ducato avevano subito. L'accoglienza fu poco più ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] di un congiunto del cardinale, Cesare Caetani, signore di Filettino, un feudo confinante col ducatodi Sora, che accusato di , Venezia 1601, passim; Lettere di Onorato Caetani, a cura di G. B. Carinci, Roma 1893, passim;V.Spezioli, Guida di Recanati ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......