Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] trovava l'accordo per stabilire un corriere postale tra Venezia e Roma. Inoltre Facchinetti aveva di nuovo problemi economici: le rendite della cancelleria della Nunziatura erano molto inferiori ai 200 ducati d'oro al mese previsti e Facchinetti non ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] , ebbe l'incarico di fissare i confini del Ducatodi Benevento con i due cognati. Nel Ducatodi Spoleto, la cui corte a Venezia la libertà di commercio con l'Oriente che il papa aveva dovuto limitare considerevolmente. Quanto al conte di Savoia, ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] diVenezia nell'aprile del 1201, e si cominciò effettivamente a formare a Venezia un esercito di . 317, 502, 523 s.; M. Camera, Memorie storico - diplom. dell'antica città e ducatodi Amalfi, I, Salerno 1876, pp. 383-396; II, ibid. 1881, pp. XV-XVII, ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] ’esigenza degli spagnoli di assicurare la stabilità del Ducatodi Milano, unita al controllo sulle vie di comunicazione con la invece come mediatore tra la Spagna, la Francia e Venezia per evitare uno scontro che avrebbe pregiudicato le sorti dei ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] a tal punto che, per esempio, celebrando il Natale nel duomo di Pisa nell'inverno 1239 si mette a predicare, e mentre avanza nelle terre del ducatodi Spoleto e della Marca di Ancona si fa precedere dalla croce.
Tanto le immagini legate alla figura ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] dell’occupazione ottomana dei Balcani4. L’annessione diVenezia al Regno di Italia nel 1866 alterò nuovamente la geografia di Polonia e Gran Ducatodi Lituania). Quest’apertura verso le Chiese cattoliche di rito orientale permise la continuità di ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] al ducatodi Borgogna e, soprattutto, su quella al ducatodi Bretagna. Alla mano di Anna di Bretagna, 539 ss., 583 ss.; I Libri comm. della Rep. diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 332; I. Burchardi Liber notarum..., in ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] ruota se non avesse rivelato il tenore dei suoi rapporti con Venezia e con la Francia. Quando Leone X, nel maggio del 1517, si decise ad entrare nella lega, dietro compenso di cinquantamila ducati mensili per sei mesi, il nunzio ne informò per primo ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] . da Firenze, gli si deve attribuire un Confessionario, Venezia 1526 (M. Sander, Le livre à figures italien di cooperare con Antonio da Montefalco nella predicazione della crociata nel ducatodi Spoleto e nei territori finitimi e viene munito di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] attività fino al 1462 0 1463 si svolse prevalentemente nel ducato. Quel che è certo è che il C. mantenne nn. 2463-2468), redatto nel 1483: la prima edizione conosciuta è diVenezia 1488; Sermones de laudibus sanctorum (GKW, nn. 6051-6060; Bastanzio ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......