FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] . Nel 1780 ottenne anche da Roma "la licenza di ritenere e commerciare libri anche proibiti, ristretta però ai soli Stati di cotesto Ducatodi Modena".
Negli ultimi anni dell'età di antico regime uscirono dai torchi della Società tipografica anche ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] conferito l'ufficio di "oberster Amtmann",che lo mise alla testa di tutta l'amministrazione finanziaria del ducato; ma rimase in il riconoscimento del suo operato.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. diVenezia, Consiglio dei Dieci, Misti 23, ff. 177v-182; ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] 5, 6); C. Lucchesini, Della Storia letteraria del ducato lucchese,in Mem. e doc. per servire all'istoria del Ducatodi Lucca, X,Lucca 1831, pp. 407-416; E. De Tipaldo, Biografie degli Italiani illustri, I,Venezia 1834, pp. 14-17; G. Tommasi, Sommario ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Angelo
Michela Catto
Nacque a Venezia nel 1693. Matricolato alla corporazione dei librai nel 1716, svolse la sua attività in via Mercatoria sotto il segno tipografico, tradizionale nell'editoria [...] fortezza del detto Ducatodi Massa, sopra un quesito proposto in conforteria da un paziente condannato a morte, stampato nel 1728.
Il G. morì a Venezia nel 1763 circa.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Riformatori dello Studio di Padova, f ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Gherardo
Michele Luzzati
Nacque postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta di Giovanni Franchi l'8 sett. 1520 .
Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] Nello stesso anno si trasferì in Lombardia e a Venezia con Bartolomeo Cenami. Nell'ottobre 1554 ripartì per le del ducatodi Lucca, in Mem. e docum. per servire all'istoria... di Lucca, IX (1825), pp. 200 ss.; G. Tommasi, Sommario della storia di ...
Leggi Tutto
GOZZOLINI, Silvestro
Dario Busolini
Nato a Osimo in una famiglia resa illustre dall'omonimo santo fondatore della Congregazione benedettina dei silvestrini, il G. visse intorno alla metà del XVI secolo. [...] . Mentre veniva condotto dalle guardie a Macerata evase, riparando prima a Camerino e poi nel Ducatodi Urbino, da dove sperava di trasferirsi a Venezia. A Pesaro, incontrato il canonico, poligrafo e inventore Felice Paciotti (fratello del più noto ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] è incaricato della consegna di Cremona a Francesco Sforza; nel 1446 viene inviato a Venezia per una delicata ambasceria creditore verso il nuovo regime per la enorme somma di 60.000 ducati. Nell'accesa atmosfera della recuperata libertà non mancarono ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] ottenne la Ferma del sale e la provvista economica di esso per il ducato per il periodo di quattro anni: nel 1736 assunse la Ferma del nonostante il pericolo a cui sapeva di esporsi, volle recarsi a Venezia per comprare il grano necessario alle ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......